Il meeting è organizzato dall'Istituto di Fisica Applicata ‘Nello Carrara' (IFAC-CNR), capofila del progetto, insieme alla Regione Toscana, partner regionale. Il finanziamento europeo complessivo per il progetto STEPHANIE è di 1,4 Milioni di Euro, destinati all'implementazione del progetto e, in particolare all'organizzazione e partecipazione a meeting di scambio sia a livello internazionale che regionale, study visits e azioni di comunicazione (sito web, materiali promozionali etc..).
Nell'incontro, che vedrà il contributo e le proposte delle componenti locali, oltre all'aggiornamento della Smart Specialisation Strategy nel settore aerospazio, saranno trattati i temi del rischio idrogeologico, con particolare attenzione alle principali problematiche ed esigenze dell'utenza e dell'analisi delle deformazioni del terreno mediante satelliti radar.
Si parlerà, inoltre, di ‘casi di successo' dalle regioni partner di STEPHANIE e di ‘buone pratiche' e ‘idee' per il futuro riguardo alle politiche regionali per aerospazio e fotonica.
I gruppi SPIA coinvolgono portatori di interessi sulla base del Metodo della Quadrupla Elica, che promuove l'interscambio tra le diverse realtà impegnate (pubbliche amministrazioni, mondo accademico e della ricerca, imprese o loro associazioni, utenti finali) nel processo della catena di valore tecnologica a livello regionale: dalla progettazione, produzione, marketing, distribuzione al supporto del consumatore finale.
L'obiettivo è quello di rendere sempre più efficaci le conoscenze e le scelte politico amministrative nel campo della tecnologia spaziale basata sulla fotonica.
► Scarica il Programma
Collegamenti esterni:
www.InterregEurope.eu/stephanie