SOS animali selvatici feriti o in difficoltà

Se trovi un animale selvatico, mammifero o uccello, ferito o in difficoltà, chiama uno dei Centri di recupero della fauna selvatica convenzionati con la Regione Toscana.

Nei Centri di recupero operano persone specializzate nel soccorso della fauna capaci di spiegarti cosa fare e valutare se è necessario un loro intervento.

foto: concessione del Centro Recupero il Pettirosso

Da sapere

  • l'animale che hai avvistato o trovato potrebbe essere solo apparentemente in difficoltà. Per questo, prima di intervenire, contatta il Centro di recupero;
  • gli animali di media o grossa taglia potrebbero essere pericolosi se toccati o raccolti / trasportati;
  • secondo la legge regionale n. 3 del 12/01/1994 "Recepimento della Legge 11 febbraio 1992, n. 157 "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio", è vietato raccogliere in natura e detenere esemplari di fauna selvatica "omeoterma". Ma in caso di rinvenimento di fauna selvatica in difficoltà, la legge stabilisce che deve essere data immediata segnalazione agli organi competenti e che sia consegnato entro 24 ore ai Centri di recupero.
     
  • per quanto riguarda il ritrovamento di pullus e "cuccioli" in difficoltà appartenenti a specie di fauna selvatica autoctona, i cittadini sono tenuti a rivolgersi alle Amministrazioni comunali (comma 2 art. 38 l.r. 3/94) le quali possono avvalersi dei soggetti già incaricati dalla Regione (ex delibera di Giunta n. 148/2018 "Approvazione dell'attuazione degli interventi in materia faunistico venatoria. LR 3/94 Gestione del servizio di soccorso della fauna selvatica in difficoltà".
     
  • le risorse economiche messe a disposizione dalla Regione sono destinate in via prioritaria al soccorso e alle cure dei soggetti appartenenti a specie di fauna selvatica autoctona di maggiore interesse conservazionistico, quali specie particolarmente protette, in via di estinzione, non cacciabili o comunque di specie non sottoposte a controllo ai sensi dell'art. 19 della L. 157/1992 (ex delibera 148/2018)


Centri di recupero della fauna selvatica convenzionati con Regione Toscana

Numeri di telefono da chiamare:

Pistoia
Azienda ASL Toscana Centro - Soccorso della Fauna Selvatica
Contattare la polizia municipale o le altre forza dell'ordine del territorio.

Lucca  e Massa-Carrara
Associazione VEGA
telefono 348 8860685

Livorno
Centro recupero uccelli marini e acquatici (Cruma) della  Lipu - Lega italiana protezione uccelli sezione Toscana
telefono 0586 400226


Firenze Azienda ASL Toscana Centro - Soccorso della Fauna Selvatica
Contattare la polizia municipale o le altre forza dell'ordine del territorio.

Prato
Azienda ASL Toscana Centro - Soccorso della Fauna Selvatica
Contattare la polizia municipale o le altre forza dell'ordine del territorio.

Pisa
Clinica veterinaria dell'Università di Pisa: non fa soccorso, ma solo cura degli animai selvatici portati presso la struttura
telefono  050 2210100  

Legambiente
telefono 327 3877775
telefono 331 7227273

Siena e Grosseto
SOS animali, telefono 331 1285509

Arezzo
Per Arezzo rivolgersi alla ASL di vallata competente.
Aree:

  • Aretina 0575-2551
  • Valtiberina 0575-7571
  • Valdichiana 0575-6391
  • Casentino 0575-5681
  • Valdarno 055-91061

Nei Centri di recupero operano persone specializzate nel soccorso della fauna capaci di spiegarti cosa fare e valutare se è necessario un loro intervento.

foto: concessione del Centro Recupero il Pettirosso

Da sapere

  • l'animale che hai avvistato o trovato potrebbe essere solo apparentemente in difficoltà. Per questo, prima di intervenire, contatta il Centro di recupero;
  • gli animali di media o grossa taglia potrebbero essere pericolosi se toccati o raccolti / trasportati;
  • secondo la legge regionale n. 3 del 12/01/1994 "Recepimento della Legge 11 febbraio 1992, n. 157 "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio", è vietato raccogliere in natura e detenere esemplari di fauna selvatica "omeoterma". Ma in caso di rinvenimento di fauna selvatica in difficoltà, la legge stabilisce che deve essere data immediata segnalazione agli organi competenti e che sia consegnato entro 24 ore ai Centri di recupero.
     
  • per quanto riguarda il ritrovamento di pullus e "cuccioli" in difficoltà appartenenti a specie di fauna selvatica autoctona, i cittadini sono tenuti a rivolgersi alle Amministrazioni comunali (comma 2 art. 38 l.r. 3/94) le quali possono avvalersi dei soggetti già incaricati dalla Regione (ex delibera di Giunta n. 148/2018 "Approvazione dell'attuazione degli interventi in materia faunistico venatoria. LR 3/94 Gestione del servizio di soccorso della fauna selvatica in difficoltà".
     
  • le risorse economiche messe a disposizione dalla Regione sono destinate in via prioritaria al soccorso e alle cure dei soggetti appartenenti a specie di fauna selvatica autoctona di maggiore interesse conservazionistico, quali specie particolarmente protette, in via di estinzione, non cacciabili o comunque di specie non sottoposte a controllo ai sensi dell'art. 19 della L. 157/1992 (ex delibera 148/2018)


Centri di recupero della fauna selvatica convenzionati con Regione Toscana

Numeri di telefono da chiamare:

Pistoia
Azienda ASL Toscana Centro - Soccorso della Fauna Selvatica
Contattare la polizia municipale o le altre forza dell'ordine del territorio.

Lucca  e Massa-Carrara
Associazione VEGA
telefono 348 8860685

Livorno
Centro recupero uccelli marini e acquatici (Cruma) della  Lipu - Lega italiana protezione uccelli sezione Toscana
telefono 0586 400226


Firenze Azienda ASL Toscana Centro - Soccorso della Fauna Selvatica
Contattare la polizia municipale o le altre forza dell'ordine del territorio.

Prato
Azienda ASL Toscana Centro - Soccorso della Fauna Selvatica
Contattare la polizia municipale o le altre forza dell'ordine del territorio.

Pisa
Clinica veterinaria dell'Università di Pisa: non fa soccorso, ma solo cura degli animai selvatici portati presso la struttura
telefono  050 2210100  

Legambiente
telefono 327 3877775
telefono 331 7227273

Siena e Grosseto
SOS animali, telefono 331 1285509

Arezzo
Per Arezzo rivolgersi alla ASL di vallata competente.
Aree:

  • Aretina 0575-2551
  • Valtiberina 0575-7571
  • Valdichiana 0575-6391
  • Casentino 0575-5681
  • Valdarno 055-91061

Aggiornato al:
09.02.2022
Article ID:
13618323