WIND-GIS
WIND-GIS è un sistema informativo, consultabile da tutti, che illustra il potenziale eolico della Toscana, nel senso che mostra le aree nelle quali si registra una ventosità tale da rendere possibile lo sfruttamento del vento per la produzione di energia elettrica.Realizzato dal LAMMA, WIND-GIS è stato costruito attraverso delle simulazioni matematiche sviluppate nell’ambito di uno specifico modello.
WIND-GIS è un sistema GIS che consente di valutare interattivamente via web il potenziale eolico di un generico sito ubicato all’interno della regione Toscana.
Il progetto è stato commissionato dalla Regione Toscana – Settore Miniere ed Energia e realizzato dal Consorzio LaMMa (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile).
Il sistema informativo fornisce, alla quota di 75 m dal suolo, le mappe di sintesi delle grandezze anemologiche ed energetiche per il territorio della Toscana ed un’analisi di dettaglio sui punti del dominio di studio, effettuata con una risoluzione di 2 Km.
La base anemologica copre un periodo di 4 anni (dal 01/01/2004 al 31/12/2007). Essa è costituita dalle stime orarie del modello prognostico WRF alla risoluzione di 10 Km, di seguito riscalate a quella di 2 Km attraverso il modello diagnostico CALMET.
L’ambiente GIS, oltre a visualizzare le principali caratteristiche anemologiche e la producibilità eolica del sito d’interesse, mette a disposizione una serie di layer informativi, quali ambiti amministrativi, vincoli esistenti, infrastrutture. E’ inoltre dotato di una cartografia di particolare dettaglio.
Il servizio permette quindi all’utente di usufruire immediatamente delle informazioni principali sul sito d’interesse, fornendo una valutazione del potenziale eolico e alcuni dati per una prima analisi di fattibilità di un impianto.
Fermo restando la normativa vigente in materia, la realizzazione degli impianti eolici è assoggettata anche al rispetto delle prescrizioni inerenti la tutela del paesaggio contenute nel Piano Paesaggistico, inserito nel Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) della Toscana, attraverso il perseguimento degli obiettivi contenuti nelle “schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità”. La localizzazione degli impianti è disciplinata dagli strumenti di pianificazione territoriale e dagli atti di governo del territorio in coerenza con gli stessi obiettivi, consentendo l’ubicazione di aerogeneratori con altezza al rotore superiore a 25 m “unicamente al di fuori dei siti di interesse archeologico, degli ambiti di tutela dei monumenti e dei centri antichi, delle aree dichiarate di notevole interesse pubblico di cui all’articolo 136 del Codice” (Art. 34 bis “Prescrizioni a tutela del paesaggio in funzione del Piano di Indirizzo Energetico Regionale” della Disciplina generale del PIT).