Sicurezza stradale: la Toscana c'è

PUBBLICAZIONE
Condividi

L'Osservatorio Regionale sulla Sicurezza Stradale (ORSS) ad un anno dalla propria costituzione ha approvato il Regolamento Interno ed il Programma di Attività Annuale (PAA) relativo al 2014. Tra le decisioni assunte vi è quella di organizzare una iniziativa di carattere regionale sulla sicurezza stradale.

L'evento in programma a fine settembre si articola in tre giornate molto diversificate, anche se con un unico obiettivo: la promozione della sicurezza stradale a tutti i livelli.

La giornata di apertura del 25/09 con i saluti delle autorità sarà dedicata a considerare quali sono gli scenari futuri per lo sviluppo della sicurezza stradale in termini di obiettivi e strategie europee e nazionali, come si muove la Regione e quanto è stato attuato in Toscana. Saranno affrontati anche gli aspetti legati all'ambito formativo e sanitario, sia in termini di prevenzione che in quelli connessi alle conseguenze post-incidente stradale. Infine saranno esposti i lavori e le esperienze di buone pratiche realizzate in ambito locale da condividere tra gli operatori e non a livello regionale.

La giornata del 26/09 di carattere più tecnico si svolgerà nella forma della tavola rotonda, in tale contesto saranno approfonditi e dibattuti alcuni temi, anche su questioni emerse durante il convegno. Ai lavori si potrà interagire anche mediante l'utilizzo dei social network (Twitter).

L'ultima giornata, quella del 27/09 prevede una manifestazione all'aperto con simulazione di un incidente stradale e di tutti gli aspetti connessi, nonchè il coinvolgimento dei presenti con prove pratiche attraverso simulatori di auto e moto.

Il programma definitivo >>

Ecco in sintesi le tre giornate:

  • 25 settembre 2014  convegno ore 09.00/19.00  - Aula magna dell'Università degli Studi di Firenze, piazza San Marco.
  • 26 settembre 2014 tavola rotonda ore 10.00/13.00 - Sala delle Feste del Consiglio Regionale della Toscana, via Cavour 18 (per tale giorno è necessario presentarsi muniti di un valido documento di identità).
  • 27 settembre 2014 ore 09.00/13.00 dimostrazioni pratiche e simulazioni per la sola mattina in piazza Duomo a Prato.
     

Si informa che in tali giornate saranno effettuate registrazioni audio-video e riprese per trasmissioni in streaming su Web.

Avviso
Le preiscrizioni sono chiuse. Chi fosse interessato a partecipare può presentarsi la mattina stessa, per il 25 alle ore 9:00, e per il 26 alle ore 10:00 e verificare di persona l'eventuale disponibilità di posti. La partecipazione alla giornata del 27 in piazza Duomo a Prato è invece completamente libera.

 

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
30.09.2014
Article ID:
11851548