Settimana nazionale della Protezione civile
Settimana nazionale della Protezione civile
Dal 10 al 16 ottobre si è svolta la quarta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, durante la quale il Settore Protezione Civile di Regione Toscana ha organizzato un programma ricco di workshop per approfondire i temi chiave della protezione civile.
La Settimana di Protezione Civile
È stata istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre.
Obiettivo della Settimana è sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio che tenga conto anche delle nuove sfide globali poste dai cambiamenti climatici. Un cittadino consapevole, infatti, è un cittadino capace di scegliere, in grado di adottare comportamenti corretti per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente.
Un’agenda ricca di occasioni di confronto e conoscenza che si è chiusa il 15 e 16 ottobre, con "Io Non Rischio”, la campagna sulle buone pratiche di protezione civile che ha coinvolto con iniziative in presenza e in modalità digitale tantissimi comuni toscani.
Gli eventi
Il Settore Protezione Civile di Regione Toscana ha organizzato diversi eventi in presenza. Tutti gli incontri si possono continuare a seguire sul canale YouTube @protezionecivileregionetoscana.
Gli incontri erano di due tipologie: workshop formativi rivolti ai tecnici degli enti locali e delle organizzazioni di volontariato e un tavolo istituzionale rivolto ai rappresentanti delle amministrazioni locali, provinciali e delle istituzioni.
12 ottobre
ore 10:00 – 12:00
sala Pegaso, Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, Piazza Duomo, 10 – Firenze
“L’attuazione della legge regionale 45/2020 di Protezione Civile: previsione ed allerta meteo, indirizzi di pianificazione comunale e ambiti territoriali ottimali”.
incontro istituzionale con Sindaci, Presidenti di Provincia/CM e Prefetti della Toscana
Programma dell'incontro
10:00 - Saluti istituzionali
Fabrizio Curcio - Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Eugenio Giani - Presidente della Regione Toscana
Valerio Valenti - Prefetto di Firenze
Silvano Barberi - Direttore dei Vigili del Fuoco
Paolo Masetti - Delegato ANCI Nazionale Protezione Civile
10:30 - L’attuazione della LR 45/2020: cosa è stato fatto, cosa c’è da fare
Monia Monni – Assessore con delega all’Ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e Protezione Civile
11:00 - La fase della previsione: l’allerta meteo
Giovanni Massini - Direttore Difesa del Suolo e Protezione Civile
Bernardo Gozzini - Consorzio LaMMA
11:30 - La fase dell’emergenza: Gli Ambiti ottimali di Protezione Civile
Bernardo Mazzanti – Dirigente Settore Protezione Civile Regionale
12:00 - La fase della Prevenzione: gli indirizzi di Pianificazione di Protezione Civile a livello comunale
Paolo Covelli - Settore Protezione Civile Regionale
12:30 - Conclusioni
Fausto Guzzetti - Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri
10 ottobre
Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo - Piazza Unità d'Italia, 1 - Firenze
Sessione della mattina: 10:00 - 12:00
il nuovo sistema web per la gestione delle emergenze del sistema regionale di Protezione Civile.
Dettaglio sulle funzionalità rivolte agli Enti Locali.
Sessione del pomeriggio: 14:30 - 16:30
L’allerta meteo e i codici colore (verde, giallo, arancione, rosso).
11 ottobre
Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo - Piazza Unità d'Italia, 1 - Firenze
Sessione della mattina: 10:00 - 12:00
La gestione di una emergenza:
dal codice colore, alla apertura dell’evento su SOUP-RT; dalla criticità, allo stato di emergenza regionale o nazionale.
Sessione del pomeriggio: 14:30 - 16:30
il nuovo sistema web per la gestione delle emergenze del sistema regionale di Protezione Civile.
Dettaglio sulle funzionalità rivolte al Volontariato di PC
13 ottobre
Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo - Piazza Unità d'Italia, 1 - Firenze
Sessione della mattina: 10:00 - 12:00
Stato di emergenza regionale e nazionale:
L’intervento della Colonna Mobile Regione Toscana (CMRT)
Sessione del pomeriggio: 14:30 - 16:30
Il volontariato:
le diverse modalità di finanziamento: fondo nazionale, articolo 15 LR 45, convezione Colonna Mobile Regione Toscana (CMRT), i benefici di legge rivolti al volontariato
14 ottobre
Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo - Piazza Unità d'Italia, 1 - Firenze
Sessione della mattina: 10:00 - 12:00
Post-Emergenza:
piattaforma Fenix-RT – la nuova piattaforma di rendicontazione delle spese sostenute nel post-emergenza
Sessione del pomeriggio: 14:30 - 16:30
il nuovo sistema web per la gestione delle emergenze del sistema regionale di Protezione Civile.
Dettaglio sulle funzionalità rivolte al Volontariato di PC (replica)