Procedure di riconoscimento

Procedure di riconoscimento

Attraverso i nuovi servizi di Individuazione e validazione delle competenze acquisite in ambito non formale e informale (quindi anche nella vita lavorativa, familiare e privata dell'individuo) sarà possibile vedersi certificate le competenze comunque acquisite. Un nuovo diritto, quindi, sarà esigibile e la Regione potrà valorizzare le competenze delle persone in cerca di lavoro e facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
L'esperienza costruita dal 2011 ad oggi dai Centri per l'impiego e dagli sportelli Prometeo nella messa in trasparenza delle competenze attraverso lo strumento del Libretto formativo del cittadino ha portato all'individuazione delle competenze per oltre 56 mila persone per le quali sono state individuate oltre 103 mila competenze oggetto di possibile validazione e certificazione ed ha costituito un primo passo per la costruzione del nuovo servizio di Individuazione e validazione delle competenze.
Il servizio sarà affidato  ad un'equipe esperta composta da orientatori in grado mettere in trasparenza le competenze acquisite dalle persone, esperti in metodologie di valutazione dell'apprendimento ed esperti di settore accuratamente selezionati a garanzia della qualità delle procedure di certificazione.
Tanti i soggetti già interessati: giovani in servizio civile, migranti, detenuti, disoccupati, artigiani e professionisti che necessitano di vedere certificate formalmente le proprie competenze tecnico-professionali.

I servizi di di Individuazione, Validazione e Certificazione (Servizi IVC) sono desciplinati dalle modifiche al Regolamento di esecuzione d.p.g.r. 47/R/2003 e dalla legge regione n. 32/2002 "Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, orientamento, formazione professionale, lavoro"

 

Aggiornato al: Article ID: 21571294