Investire nel settore audiovisivo per promuovere cultura, creare opportunità di crescita e nuova occupazione, avviare e sostenere le piccole e medie imprese, sperimentare nuove forme di sviluppo territoriale.
Sono queste le finalità principali del Programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema che approda in Toscana e punta allo sviluppo del settore audiovisivo.
Il settore cinematografico ed audiovisivo offre molteplici opportunità per lo sviluppo territoriale: genera una filiera industriale in grado di incidere sul profilo culturale ed economico dell'ambiente interessato, valorizza le interdipendenze con altre filiere, attiva forme di cooperazione istituzionale pubblico-privato.
La Toscana offre un terreno molto fertile e collaudato in termini di progetti, strutture, servizi ed esperienze applicate all'audiovisivo e al cinema di qualità, condizioni di contesto favorevoli che giustificano l'investimento di risorse nazionali finalizzate ad integrare le attività promosse ogni anno dalle politiche culturali con nuove sperimentazioni per valutarne la riproducibilità in altri contesti regionali.
L'investimento statale nella nostra Regione ammonta a 5.520.000 euro, dedicati ad interventi da realizzarsi nel prossimo triennio e che saranno gestiti da Regione Toscana per il tramite di Fondazione Sistema Toscana.
Approfondimenti