Se la scuola punta al "tre-punto-zero"

Se la scuola punta al "tre-punto-zero"

Dalla rivoluzione digitale non si può – per fortuna – tornare indietro. E questo vale anche per la scuola, dove l'introduzione delle nuove tecnologie è destinata a cambiare molte cose: dalla didattica al rapporto tra insegnanti e studenti, fino ad arrivare alla struttura fisica delle aule. In alcune scuole sta già succedendo. E' per questo che il 3 dicembre, all'auditorium Sant'Apollonia di Firenze (via San Gallo, 25), dedicheremo un'intera giornata a questi temi.
Titolo del seminario, organizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana: "Scuola 3.0. Didattica, tecnologie, ambiente: per il successo formativo di tutti", dove quel 3 sta sia ad indicare il futuro digitale che aspetta il mondo scolastico sia quelli che dovrebbero essere i tre elementi del cambiamento – didattica e tecnologie, ma anche l'ambiente (di apprendimento).
Ad aprire la giornata saranno quattro esperti che rappresenteranno alcune tendenze e modalità pedagogico-didattiche legate alle nuove tecnologie: il mobile learning, il book in progress, l'utilizzo di Itunes U, la robotica educativa. Poi ci sarà una piccola rassegna di esperienze concrete che servirà ad illustrare gli strumenti già in uso nelle scuole toscane.
Nel pomeriggio sarà presentato il bando rivolto alle scuole della nostra regione per le azioni Scuol@ 2.0 e Classi 2.0, e poi si svolgeranno due laboratori pratici, curati da Google Italia e Apple, su nuovi strumenti e tecnologie della nuova didattica.
Spesso gli investimenti in tecnologia vengono contrapposti e giudicati inutili – se non peggio – rispetto alle esigenze più urgenti della scuola, a partire dallo stato degli edifici.
A mio avviso è sbagliato porre così la questione, perché la normalità della vita scolastica passa da entrambe le cose. Il web fa ormai parte della nostra quotidianità, e in particolare di quella dei nostri figli, e la scuola non si può voltare dall'altra parte rispetto alla realtà.
Del resto, che il tema sia molto sentito dallo stesso mondo scolastico lo dimostrano le tante adesioni che stanno arrivando per il nostro seminario: così tante che, per ragioni di sicurezza, siamo stati costretti a mettere un tetto alle iscrizioni!

Aggiornato al: Article ID: 248516