Scuola e Salute

Scuola e Salute

evento | Salute
Giorni
Orari
9:30 - 13:30
Luogo
Firenze, Cinema “La Compagnia”, via C. Cavour 50R

La rete e il modello toscano del Piano regionale di Prevenzione 2020-2025 (PP01 - “Scuole che promuovono salute”) Un percorso congiunto e condiviso di promozione della salute e di benessere nel sistema scolastico

Evento in presenza e online

L’evento è rivolto ai rappresentanti di Regione Toscana, dell’Ufficio Scolastico Regionale Toscana e delle istituzioni scolastiche, del  Ministero della Salute e del Ministero dell'istruzione e del merito (MIM), per parlare della Rete delle scuole che promuovono salute, un modello toscano a cui hanno aderito già 115 scuole e che fa parte del “Coordinamento Nazionale delle Reti Regionali delle Scuole che Promuovono Salute” (CNRRSPS).

La rete è una realtà consolidata in Toscana, costituita e rafforzata grazie alla collaborazione tra le istituzioni regionali che governano l’istruzione e la sanità. 
A  partire dal vigente accordo di collaborazione tra Regione Toscana e l’Ufficio scolastico regionale della Toscana (DGRT 796/2022) ha preso avvio la definizione di una governance integrata del programma PP01 che definisce figure, ruoli e compiti per la sua realizzazione e  individua 6 aree tematiche di intervento nelle quali attuare buone pratiche, prevedendo corsi di formazione, azioni ed attività, attraverso una programmazione condivisa e rivolta ai bisogni del setting scolastico per:

  1. star bene a scuola (relazioni, accoglienza ed emozioni)
  2. affettività e sessualità consapevoli
  3. prevenzione delle dipendenze e comportamenti a rischio
  4. la cultura della sicurezza
  5. la cultura della donazione e cittadinanza consapevole
  6. alimentazione e movimento con particolare riferimento al genere femminile;

La rete ha la finalità di coinvolgere gli istituti scolastici di ogni ordine e grado nella realizzazione di azioni di promozione alla salute integrate nell’attività didattica. Le scuole aderenti prevedono nella loro programmazione ordinaria iniziative  per tutti i soggetti coinvolti (studenti, docenti, personale non docente, dirigenza, famiglie, ecc.), così che benessere e salute diventino reale “esperienza” nella vita delle comunità scolastiche.

Per partecipare
L’evento in presenza è riservato a un massimo di 400 partecipanti e richiede la registrazione obbligatoria tramite il seguente link ►►
Gli invitati interessati a partecipare in presenza riceveranno le indicazioni per l’iscrizione obbligatoria tramite comunicazioni via email. L’evento si svolgerà il 26 Settembre a Firenze presso Il Cinema La Compagnia, in via C. Cavour 50R, 50121- Firenze dalle 9.30 alle 13.30.

Per la partecipazione online, aperta a tutti gli interessati, sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming

Programma

Coordina l’evento
Eleonora Marchionni, in qualità di Dirigente scolastico dell' IC "Lastra a Signa” di Lastra a Signa (FI), scuola capofila regionale –rete SPS

9:00 Registrazione dei partecipanti

9:30 Saluti delle Autorità
Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana
Simone Bezzini, Assessore al Diritto alla Salute e Sanità, Regione Toscana
Alessandra Nardini Assessora all’Istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere
Ernesto Pellecchia, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Luca Tucci, Dirigente Ufficio Terzo Direzione Generale per lo Studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico. Ministero dell’Istruzione e del Merito

10:15 Il Setting Scolastico nel Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Daniela Galeone, Direttore Ufficio 8 - Ex Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute

10:35 PP01 "Scuole che Promuovono Salute" del Piano Regionale della Prevenzione: L'esperienza in Regione Toscana
Giovanna Bianco, Regione Toscana - Dirigente del Settore Sanità Pubblica, Sicurezza Alimentare e Veterinaria, Piano Regionale della Prevenzione

10:55 Pausa

11:10 La Governance delle reti provinciali e leadership scolastica
SPS - Scuole che promuovono salute: a che punto siamo?
Alessandro Giorni, Dirigente scolastico dell'ISS Galileo Galilei- Firenze, scuola Polo zonale Toscana centro 
 
Azioni e interventi previsti per l’a.s. 2024-25
Paola Brunello, Dirigente scolastico dell'IC Leopoldo II di Lorena Follonica, scuola Polo zonale Toscana Sud est 

Documenti programmatici e nuove adesioni alla rete SPS
Daniele Leporatti, Referente Ufficio Scolastico Regionale Toscana

12:20 Le funzioni e il ruolo delle tre Aziende USL Toscana nelle scuole della rete SPS
Referenti della Promozione alla Salute delle tre Aziende USL della Toscana

13:00 Conclusioni
Maria Rosaria Mencacci, Dirigente Liceo Scientifico Antonio Vallisneri - Lucca, scuola capofila zonale Toscana nord ovest
Laura Aramini, Regione Toscana - Incarico di elevata qualificazione sul Piano Regionale della Prevenzione e Promozione alla salute, Settore Sanità Pubblica, Sicurezza Alimentare e
Veterinaria, Piano Regionale della Prevenzione

Aggiornato al: Article ID: 216226043