La rete e il modello toscano
Evento in presenza e online
“Scuola” e “Salute” insieme nel programma “Scuole che Promuovono Salute” del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 per un percorso congiunto che include la promozione della salute, il benessere e la cultura della sicurezza e della legalità nel sistema scolastico.
Le “Scuole che promuovono Salute” si basano su un approccio globale alla salute concepita come il risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente (One Health). I principi di equità, sostenibilità, inclusione, empowerement e democrazia diventano obiettivi congiunti sia dell’ambito educativo sia di quello della salute, per sviluppare e migliorare le conoscenze e le competenze di tutti i componenti della comunità scolastica: studenti, docenti, personale non docente, dirigenza, includendo le famiglie.
Le scuole che promuovono salute si sono unite in rete per una scuola che sviluppa competenze e abilità per "muoversi nel mondo". La scuola è attiva, consapevole dei propri bisogni e, partendo da questi, con una programmazione condivisa con i servizi della promozione della salute delle Aziende Usl, sviluppa negli studenti le competenze chiave per la cittadinanza e promuove la capacità di mantenere un adeguato livello di benessere psico-fisico, sociale ed emotivo. A scuola si deve stare bene ed è quindi importante lavorare su relazioni, accoglienza ed emozioni, affettività e sessualità consapevoli, prevenzione delle dipendenze e comportamenti a rischio, cultura della sicurezza, cultura della donazione e cittadinanza consapevole, alimentazione, movimento ed ambiente fisico.
L’evento si inserisce nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione per l’autonomia dei giovani. È rivolto a tutte le scuole della Toscana e ha l’obiettivo di incentivare l’adesione al modello della rete che promuove salute.
Per partecipare
L’evento, per la partecipazione in presenza, è esclusivamente su invito, per un massimo di 100 partecipanti.
Gli invitati interessati a partecipare in presenza riceveranno le indicazioni per l’iscrizione obbligatoria tramite comunicazioni via email. La giornata si svolgerà a Firenze presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10, giovedì 13 aprile 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Per la partecipazione online, aperta a tutti gli interessati, sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming