Aggiornamento presente in:

Salute | Gravidanza e nascita

Screening neonatale per la MLD (Leucodistrofia metacromatica)

Permette una diagnosi precoce, una terapia precoce e una migliore prognosi

Descrizione

Dal 13 marzo 2023 lo screening neonatale per la Leucodistrofia metacromatica (MLD) è offerto a tutti i bambini nati nei punti nascita della Toscana grazie ad un progetto pilota dedicato coordinato dalla AOU Meyer.
La Leucodistrofia Metacromatica (MLD) è una rara malattia genetica neurodegenerativa progressiva, caratterizzata da un grave e rapido deterioramento delle funzioni motorie e cognitive.
L’efficacia delle terapie innovative finalmente disponibili è legata alla diagnosi precoce della malattia. 
Per questo motivo è importante effettuare lo screening neonatale per la MLD.

In cosa consiste lo screening
Il bambino non sarà sottoposto ad altre punture o prelievi di sangue. Il test, infatti, è effettuato (tra le 48 e le 72 ore di vita) sulle stesse gocce di sangue prelevate dal tallone del neonato per gli screening neonatali di routine.

Come aderire allo screening 
La partecipazione è volontaria e quindi occorre la firma del consenso informato previsto per i progetti pilota.

Scarica le schede informative:

Per ulteriori informazioni:
AOU Meyer:
Consenso informato e informativa sulla privacy ►►
E-mail: screening@meyer.it 

Associazioni coinvolte:
Il progetto è stato finanziato dall’Associazione Voa Voa  - Amici di Sofia

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 145586564