Scommettiamo sui giovani e sulla riconoscibilità dei nostri prodotti per far crescere la Toscana

Scommettiamo sui giovani e sulla riconoscibilità dei nostri prodotti per far crescere la Toscana

I giovani, il loro presente e il loro futuro, e la massima azione di sostegno e valorizzazione dei prodotti toscani. E' con determinazione che proseguiamo il nostro impegno per questi due obiettivi che, più di tutti gli altri, sono i capisaldi dell'azione di governo che abbiamo intrapreso fin dal nostro insediamento, sia come giunta regionale che, più in particolare, come assessorato all'agricoltura e foreste della Regione Toscana.
Nonostante le grandissime difficoltà che, in questo momento di crisi e di tagli, la Regione deve fronteggiare per far quadrare il bilancio, abbiamo deciso di investire ulteriormente e con convinzione sui giovani.

E' così che sono stati stanziati ulteriori 6,7 milioni di euro, che vanno ad aggiungersi ai quasi 50 già messi a disposizione, per finanziare le domande dei giovani imprenditori nell'ambito del progetto “GiovaniSì-fare impresa in agricoltura”.
Siamo orgogliosi che il bando emesso dalla Regione Toscana abbia ottenuto tanto successo fra i giovani che hanno inviato una vera valanga di progetti per investimenti e per l'insediamento di aziende agricole e grazie a questo ulteriore stanziamento contiamo di dare una risposta positiva alla totalità delle domande che sono state giudicate ammissibili. Un volàno che servirà non soltanto a dare un contributo all'economia della regione, ma anche un contributo al ricambio generazionale, del quale si avverte un grande bisogno, visto che la maggioranza delle aziende agricole toscane è guidata da ultrasessantacinquenni.

L'altro grande pilastro della nostra azione di governo è rappresentato dalla valorizzazione e tutela delle produzioni toscane. Una tutela che è diventata imperativa contro l'insidia dilagante del “tarocco”, il prodotto “tuscan sounding”, confezionato chissà dove e chissà come, che fa concorrenza sleale e sottrae una sempre più consistente fetta di risorse ai nostri prodotti coltivati e trasformati secondo tutte le regole che garantiscono sapore, genuinità, tipicità e salubrità.
In questo contesto si inseriscono anche tutte le iniziative che portiamo avanti per far apprezzare la filiera corta e per inserire i prodotti toscani nelle mense dell istituzioni pubbliche, dagli ospedali alle scuole, della nostra regione. Siamo soddisfatti e contenti perchè queste iniziative stanno riscuotendo il successo che meritano e in questa newsletter troverete alcuni riscontri sulle buone pratiche che già sono state portate al traguardo.

L'ultimo passaggio voglio dedicarlo a Expo Rurale, la grande kermesse dell'agricoltura che ormai è diventata un appuntamento di rilievo nazionale e che ha avuto il grande merito di riportare l'agricoltura in primo piano, ruolo che spetta da sempre al settore primario, ma che negli ultimi anni era stato troppo spesso dimenticato e relegato ad un ruolo subalterno e marginale. L'agricoltura e con essa tutta la filiera agroalimentare sono invece una delle più grandi ricchezze dell'umanità e questo vale sopratutto in Toscana dove il paesaggio e il grande appeal che questo esercita in tutto il mondo è stato plasmato proprio dall'attività agricola praticata per millenni dalla nostra gente.

Ed è su questo, sulla riconoscibilità del brand toscana nei nostri prodotti, che presto lanceremo un'altra importante iniziativa. Siamo quasi pronti e fra pochi giorni saremo in grado di farvi sapere tutto.


Aggiornato al: Article ID: 175762