Con delibera 422 dell'11 aprile 2022 sono stati selezionati 10 progetti nella manifestazione di interesse chiusa il 31 marzo per l’ammissione al Programma Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027).
Le 10 strategie territoriali individuate:
1. Rigenerazione urbana Area ILVA - Follonica
2. Progetto strategico di riqualificazione area urbana e rigenerazione socio-culturale del Parco delle Mura di Siena comprendente la Fortezza Medicea e il Complesso San Marco - Siena
3. ABCura – Poggibonsi
4. Quartieri Social_ San Concordio e Ponte a Moriano – Lucca
5. Rigenerazione del polo teatrale del Fabbricone e nuove connessioni urbane - Prato
6. Tra natura e cultura - San Giovanni Valdarno
7. Hangar creativi – Spazi rigenerati per arte, cultura e impresa - Livorno
8. Vivere il territorio: un nuovo modo di abitare - Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme, Castellina in Chianti
9. Rigenerazione urbana del Complesso San Salvi - riqualificazione dei padiglioni 33-34-35-37 e dei loro spazi verdi di pertinenza, per finalità di housing, servizi e attività culturali - Firenze
10. Ecosistema culturale Valdera nord Monte pisano - Calcinaia, Bientina, Buti, Vicopisano
Le 10 candidature, che vedono coinvolti 15 Comuni, risultano finanziabili per un importo complessivo di 61milioni di euro (dai 7 agli 8 milioni a progetto); quota che potrà essere ancora incrementata grazie alla componente green delle iniziative di sviluppo urbano sostenibile, a valere sull’Obiettivo di policy OP2 “Un’Europa più verde” (efficientamento energetico degli edifici pubblici, realizzazione di infrastrutture verdi in aree urbane, potenziamento di soluzioni anche infrastrutturali di mobilità sostenibile).