Report servizi qualificati, 2016
Report servizi qualificati, 2016
È disponibile online lo Studio "Report servizi qualificati anno 2016" (pdf; 344 kB), a cura del "Settore Infrastrutture e Tecnologie per lo sviluppo della Società dell'Informazione" e del "Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica" di Regione Toscana.
Di seguito una sintesi delle principali evidenze statistiche rilevate, in termini descrittivi:
- Nell'anno 2016 si registra, rispetto all'anno precedente, un aumento rilevante degli utenti coinvolti (+32,2%), accompagnato da un incremento (+20,6%) del numero di utenti che utilizzano più frequentemente i servizi offerti.
- Gli utenti della fascia d'età 40-60 sono maggiormente uomini, ma le donne utilizzano più frequentemente i servizi, mentre tra i giovani (under 35) non vi è differenza di genere né per numero di utenti né per frequenza di utilizzo dei servizi
- I servizi on line abbattono i confini: circa il 15% degli accessi è avvenuto da fuori Toscana.
- L'ampiezza demografica e la conformazione del territorio influiscono sull'uso dei servizi: la montagna risulta un po' svantaggiata.
- I servizi orientati ai professionisti hanno mediamente maggiore frequenza d'uso rispetto a un servizio orientato all'interazione del "normale" cittadino con la PA.
- I servizi on line non hanno orari: quasi un terzo degli accessi avviene di sabato o domenica oppure fuori l'orario 9-18, mentre un accesso ogni venti avviene tra le 20 e le 6 del mattino.
- L'utilizzo di SPID, quale strumento alternativo a CNS e CIE per l'identificazione degli utenti, sta crescendo in modo più che lineare.
Per approfondimenti vedere lo studio, sotto riportato, nella sezione "Risorse correlate".
Condividi
Aggiornato al:
19.07.2017
Article ID:
14403690