I primi passi nel web delle biblioteche risalgono agli anni '90, quando sono stati messi in linea i cataloghi.
Oggi l'accesso al web è diventato una pratica quotidiana per un numero sempre più alto di persone (in Italia si calcola che vi accedano più della metà dei cittadini).
Le biblioteche devono pertanto presentarsi sul web con siti ampi, ben strutturati e pieni di contenuti, siti che illustrino il loro patrimonio ed i loro servizi.
Inoltre le biblioteche devono attrezzarsi per organizzare la propria presenza anche nei luoghi della socialità del web, in modo da favorire la familiarità con l'utilizzo delle proprie risorse da parte di un pubblico di utenti sempre maggiore.
Per conoscere la presenza sul web delle biblioteche pubbliche toscane, la Regione Toscana ha promosso una ricerca, che si basa su standard ormai affermati relativi all'analisi dei siti.
Questa pubblicazione riporta i dati emersi da questa indagine e propone anche un prontuario di regole per la costruzione dei siti web delle biblioteche pubbliche.
Rapporto sui siti web delle biblioteche pubbliche toscane
I. Marcucci, Massimiliano
II. Toscana
1. Biblioteche pubbliche – Siti web – Toscana – 2008
027.445502854678