La condizione economica e lavorativa delle donne in Toscana.
Pubblicata la settima edizione del "Rapporto sulla condizione economica e lavorativa delle donne in Toscana", predisposto ogni due anni dall’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET) nell’ambito del proprio programma istituzionale e finanziato con il Fondo Sociale Europeo.
Il focus di questa nuova edizione è costituito dall’analisi delle disuguaglianze interne all’universo femminile, concentrando l’attenzione sulla partecipazione al mercato del lavoro e sulla situazione economica delle donne toscane.
Purtroppo i dati individuali o a un livello di disaggregazione tale da permettere un’analisi capillare di tale fenomeno risultano ancora carenti.
La principale fonte statistica per indagare i divari di genere rimane infatti la Rilevazione continua sulle forze lavoro (RCFL) di Istat, un’indagine significativa a livello regionale, ma il cui errore campionario aumenta più si diminuisce la numerosità del campione.
Scarica il Rapporto 2023 [file .pdf]
Scarica "La partecipazione femminile al mercato del lavoro: cosa sappiamo e cosa conta davvero?" (Irpet, settembre 2023) [file .pdf]
Scarica "Carico mentale, produttività e scelte professionali delle donne: un esperimento con dati di lavoratori e lavoratrici toscane" (Irpet, settembre 2023) [file .pdf]
Scarica "La parità di genere nelle libere professioni in Toscana: i risultati dell’indagine campionaria" (Irpet, settembre 2023) [file .pdf]
Vai alla pagina di raccolta dei Rapporti sulla condizione economica e lavorativa delle donne in Toscana.