Aggiornamento in: Ambiente Inquinamento

Qualità dell'aria: divieto di abbruciamenti

Divieto Abbruciamento di residui vegetali (sfalci e potature)

Condividi

PERIODO VIETATO

PROBLEMATICA AMBIENTALE PERIODO
Qualità dell’aria Primo novembre - 31 marzo
Rischio incendio Primo luglio - 31 agosto
(salvo ulteriori periodi di divieti stabiliti a seguito di avverse condizioni climatiche)

 

L’abbruciamento di residui vegetali (sfalci e potature) coinvolge più aspetti ambientali:

  • la qualità dell’aria in quanto tale pratica facendo aumentare il numero di particelle impatta in modo significativo in termini di quantità di inquinanti emessi in atmosfera (con particolare riferimento al PM10) e di qualità attraverso l’emissione di composti tossicologicamente rilevanti, che possono incidere anche sulla salute dei cittadini;
  • il rischio incendi boschivi per il quale si rimanda alla specifica pagina web

In merito alla qualità dell’aria i comuni di:

COMUNE ORDINANZA
Bagno a Ripoli ordinanza 474 del 17 novembre 2016
Calenzano ordinanza 277 del 24 ottobre 2017
Campi Bisenzio ordinanza 526 del 13 dicembre 2016
Firenze ordinanza 1006 del 26 ottobre 2007 - aree con divieto di abbruciamento
Lastra a Signa ordinanza 138 del 19 dicembre 2016
Scandicci ordinanza 648 del 27 ottobre 10 2016
Sesto Fiorentino ordinanza 756 del 28 novembre 2016 - aree con divieto di abbruciamento
Signa ordinanza 158 del 7 novembre 2019

 

hanno emesso una specifica ordinanza di divieto riferita al periodo critico

1 novembre - 31 marzo di ogni anno

con validità permanente a partire dalla data di emanazione dell’ordinanza.


I comuni appartenenti alle aree di superamento:

Piana Lucchese Piana Prato-Pistoia Media Valle del Serchio

Altopascio

Buggiano

Capannori

Chiesina Uzzanese

Lucca

Masse e Cozzile

Monsummano Terme

Montecarlo

Montecatini Terme

Pescia

Pieve a Nievole

Ponte Buggianese

Porcari

Uzzano

Agliana

Carmignano

Montale

Montemurlo

Pistoia

Poggio a Caiano

Prato

Quarrata

Serravalle Pistoiese

 

Bagni di Lucca

Borgo a Mozzano


annualmente attivano un’ordinanza disponibile sui siti web comunali.

La Regione Toscana, a seguito dell'entrata in vigore del Piano Regionale per la Qualità dell'Aria della Toscana (PRQA) ha stipulato un accordo con i carabinieri forestali con lo scopo di rafforzare il sistema di controllo sugli abbruciamenti all'aperto.

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
11.06.2021
Article ID:
62455087