Puccini Casa Natale Lucca

Condividi

Giacomo Puccini (1858 - 1924) è uno dei maggiori compositori italiani fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, le sue opere sono ancora fra le più rappresentate ed amate dal pubblico internazionale. Nasce a Lucca da una famiglia di musicisti, in Corte San Lorenzo, nel grande appartamento di nove stanze più servizi e soffitta in un edificio storico risalente al medioevo. La famiglia Puccini acquistò l'appartamento intorno al 1815. La casa è stata riportata, all'epoca dell'apertura del Museo nel 1979, alla suddivisione originale degli ambienti. Oggi essa custodisce molti importanti oggetti, tra cui: mobili di famiglia, manoscritti autografi di composizioni giovanili, come la Messa a quattro voci del 1880 e il Capriccio sinfonico del 1883, un ricco epistolario familiare, di cui sono i principali destinatari la moglie Elisa ed il figlio Antonio, e professionale, il cui mittente è l'editore Giulio Ricordi, degli anni compresi fra il 1889 e il 1915. Preziosissimi gli ultimi messaggi scritti da Puccini morente che, dopo l'operazione alla gola, poteva comunicare con i suoi cari solo scrivendo. Turandot, l'ultimo capolavoro, è evocata dalla presenza del pianoforte Steinway su cui l'opera fu composta nella villa di Viareggio e dal costume di scena della protagonista per il secondo atto, donato dalla cantante Maria Seritza alla Fondazione Puccini.

Aggiornato al:
25.11.2019
Article ID:
276881