Pubblicazioni progetto Conti pubblici territoriali

Condividi


L'Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT). Il decentramento delle funzioni sul territorio. Servizio idrico integrato e gestione dei rifiuti urbani nella regione Toscana - Edizione 2011
Guida alla lettura. Guida alla lettura. La raccolta delle monografie regionali L'Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali - I flussi finanziari pubblici nelle Regioni italiane rappresenta un possibile esercizio di analisi dei flussi finanziari pubblici di ciascuna regione italiana, con l'intento di offrire un contributo quantitativo al dibattito. Il processo di ricostruzione delle informazioni si fonda sulla rilevazione dei valori di spesa e di entrata di tutti i soggetti che operano sul territorio regionale, siano essi appartenenti alla Pubblica Amministrazione (PA) che all'Extra PA nazionale o locale, ovvero a quel complesso di enti e aziende che rientrano nel Settore Pubblico Allargato (SPA). I dati statistici alla base delle analisi proposte sono quelli dei Conti Pubblici Territoriali (CPT), Banca dati che è parte del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) ed è prodotta da una Rete di Nuclei presenti nelle diverse Regioni e Province Autonome, che rilevano direttamente tutte le realtà pubbliche locali1, con il coordinamento metodologico e operativo dell'Unità Tecnica Centrale2 che opera presso l'Unità di valutazione degli investimenti pubblici (UVAL) del Dipartimento delle Politiche di Sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico. Ciascun volume è curato dal Nucleo Regionale CPT di riferimento, nell'ambito di un lavoro collettivo dell'intera Rete CPT
Scarica il testo integrale della pubblicazione

L'Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT). I flussi finanziari pubblici nella Regione Toscana - Edizione 2009
Il volume si compone di 4 parti e un'Appendice metodologica nella quale sono raccolti, in modo sintetico alcuni tratti fondamentali della Banca dati CPT: la natura del dato, l'universo di riferimento, i livelli di governo considerati, i metodi adottati per la regionalizzazione dei flussi finanziari, gli schemi per la classificazione economica di spese e entrate e per quella settoriale delle sole spese, il processo di consolidamento cui sono sottoposti i dati per consentire un'analisi a livello di Pubblica Amministrazione (PA) e di SPA, nonché l'elenco degli enti rilevati dal Nucleo Regionale CPT di riferimento per ciascuna Monografia.
La prima parte "Il quadro di riferimento regionale" si articola in due capitoli che approfondiscono i principali elementi distintivi del contesto sociale, economico e normativo della regione cui è dedicata la monografia. In particolare nel Capitolo 1 – Il contesto socio-economico, si descrivono le caratteristiche del territorio regionale, focalizzandosi sugli aspetti demografici e sulle principali variabili macroeconomiche. Nel Capitolo 2 – La programmazione dello sviluppo regionale: obiettivi e strumenti vengono riportati alcuni cenni sulla programmazione regionale, con particolare riferimento alla nuova fase 2007-2013 e ai rapporti con gli Enti locali del territorio.....segue
Scarica il testo integrale dell pubblicazione
 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
14.10.2013
Article ID:
6588354