Biblioteca del Seminario arcivescovile. Lucca
La Biblioteca del Seminario iniziò a formarsi quasi contemporaneamente alla nascita del Seminario stesso, avvenuta nel 1572, con l’acquisto di spartiti e di opere di argomento musicale.
Si accrebbe nel secolo successivo di tre fondi donati da privati, che costituirono la parte più cospicua del patrimonio della biblioteca: quello del canonico Puccini, alla cui donazione (1645) viene fatta risalire la data di nascita della biblioteca, il fondo Giuseppe Laurenzi (1647), che era stato insegnante del Seminario, ed il fondo lasciato dal sacerdote Iacopo Rossi (1715). Ulteriori incrementi si sono verificati negli ultimi decenni grazie alle donazioni di altri sacerdoti. Particolarmente significativa è la raccolta di opere musicali a stampa (circa trecento dei secoli XVI-XVIII) e manoscritte (oltre duemila).
Il fondo Laurenzi, descritto nel data base (568 record), è composto da edizioni di classici greci e latini, opere di geografia, filosofia, diritto, medicina; comprende 2 incunaboli e alcune decine di cinquecentine.
Via del Seminario I, 790 - 55100 Lucca
Tel.: 0583-330279
Fax: 0583-331591
E-mail: info@bibliosem.it
Biblioteca comunale Giosuè Carducci. Pietrasanta
Istituita nel 1887, la biblioteca ha un patrimonio complessivo di oltre 40.000 volumi ed opuscoli. Il piccolo fondo di edizioni antiche, prevalentemente ottocentesche, è pervenuto nel tempo alla biblioteca presumibilmente attraverso donazioni di privati.
Esso è descritto quasi interamente (255 record).
Via S. Agostino, 1 - 55045 Pietrasanta
Tel.: 0584-795500/795501
Fax: 0584-795588
E-mail: servizi.persona@comune.pietrasanta.lu.it - biblpsan@versilia.toscana.it