Biblioteca comunale Chelliana. Grosseto
Istituita nel 1860, la biblioteca si è formata a seguito dell’istanza presentata dal canonico Giovanni Chelli al Capitolo della Cattedrale affinché in Grosseto fosse istituita una biblioteca pubblica.
Il fondo originario era composto da circa 5000 volumi, divisi in tre nuclei principali: il fondo del vescovo Domenico Mensini, il fondo Pizzetti, vicario capitolare della Diocesi, e la donazione dello stesso Giovanni Chelli. Nel 1864 il Chelli sottoscrisse un atto di donazione della biblioteca al Municipio di Grosseto che l’accettò con R.D. del 6 marzo 1865; nel frattempo la biblioteca si era ulteriormente accresciuta grazie anche alle donazioni di alcuni privati cittadini come Angelo Fabbrini e Maurizio Bufalini.
Il fondo antico, costituito da circa 3500 edizioni dei secoli XV-XVIII, è qui rappresentato da un nucleo di 1017 record.
Via Bulgaria, 158 - 58100 Grosseto
Tel.: 0564-456244/458953
Fax: 0564-451646
E-mail: infobibl@comune.grosseto.it
Biblioteca comunale Gaetano Badii. Massa Marittima
La biblioteca fu fondata nel 1867 con fondi provenienti dalla soppressione dei conventi, dall’Istituto magistrale, dall’Archivio comunale e da cospicue donazioni di privati.
Il fondo antico è costituito da circa 20.000 volumi ed opuscoli. I fondi da segnalare sono il Fondo Theodor Haupt (329 volumi dei secoli XVII-XIX riguardanti la mineralogia e la geologia) e il Fondo Caterini (500 opere dei secoli XVIII-XIX di argomento letterario).
Nel data base sono presenti 1864 record relativi ad edizioni dal XVI al XIX secolo, con una predominanza di edizioni ottocentesche.
Schede relative ai fondi consultabili nella banca dati Fondi Librari.
Piazza Cavour, 6 - 58024 Massa Marittima
Tel.: 0566-902078
Fax: 0566-902052
E-mail: biblio.massamarittima@tin.it