La Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 12461 del 14/11/2016 ha approvato e pubblicato il bando per la presentazione di candidature di progetti semplici e strategici integrati tematici e territoriali per gli Assi prioritari 1-2-3-4 (allegato A del decreto) nell'ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo2014-2020, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr).
Il bando è rivolto a organismi pubblici, privati e di diritto pubblico, nonché ad organismi internazionali dell'area di cooperazione del Programma, che comprende le 5 province costiere della Toscana, la Sardegna, la Liguria e la Corsica, oltre ai dipartimenti del Var e delle Alpi Marittime nella regione Provenza Alpi Costa Azzurra.
Il nuovo bando è stato presentato il 29 novembre a Bastia, in Corsica, durante l'evento annuale del Programma.
Finalità. L'intervento è teso a sviluppare la competitività e la sostenibilità dell'area di confine tra Italia e Francia nel Mediterraneo centro-settentrionale. Potranno essere presentate proposte su tutti i quattro gli assi del Programma, con particolare riferimento ai temi del turismo, della valorizzazione del patrimonio culturale, della sostenibilità dei porti, dell'info-mobilità, dell'occupazione e mobilità transfrontaliera.
Destinatari. Possono presentare domanda: organismi pubblici, privati e di diritto pubblico e organismi internazionali, secondo quanto specificamente indicato nel testo del bando. Il partenariato di progetto deve prevedere partners appartenenti all'area di cooperazione dei due Stati membri che fanno parte del Programma, l'Italia e la Francia, con le seguenti dimensioni, con la sola eccezione dei progetti presentati dai Gect ( Gruppi europei di cooperazione territoriale):
- Progetti semplici: minimo 2 massimo 8 Partner
- Progetti strategici: minimo 2 massimo 16 Partner
Partenariati più estesi rispetto ai numeri indicati potranno essere considerati ammissibili se debitamente giustificati.
Scadenza e presentazione domande. A partire dalla data di pubblicazione sul Burt, il bando rimarrà aperto per 90 giorni, ossia dal 9 gennaio 2017 fino alle ore 18.00 del 7 marzo 2017.
I dossier di candidatura potranno essere inseriti esclusivamente sulla piattaforma online Marittimo plus (sezione eMS) accessibile all'indirizzo http://web.regione.toscana.it/ems/
Interventi e spese ammissibili
Le tipologie di operazione che potranno essere oggetto di selezione da parte del Programma sono
le seguenti: progetti semplici mono-azione e pluri-azione e progetti strategici integrati tematici e territoriali.
Le proposte progettuali potranno essere presentate su tutti i quattro gli assi del Programma, con particolare riferimento ai temi del turismo, della valorizzazione del patrimonio culturale , della sostenibilità dei porti, dell'info-mobilità e dell'occupazione e mobilità transfrontaliera. Per il dettaglio delle operazioni e delle spese ammesse, si rimanda al testo del bando
Dotazione finanziaria. Con il secondo Avviso, sarà allocato un finanziamento complessivo di 69.274.727 euro, di cui 58.883.518 provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e 10.391209,00 euro di contropartita nazionale italiana e francese.
Per tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la candidatura consultare integralmente il testo del bando e i suoi allegati.
Per saperne di più scrivere a: marittimo1420@regione.toscana.it
Il bando è pubblicato anche alla pagina del sito Francia - Italia del Porgramma
http://interreg-maritime.eu/it/programma/avvisi
Organismo emittente: Regione Toscana