Settore di intervento
Tutela degli ecosistemi forestali dalle avversità biotiche e abiotiche
La necessità di quantificare e delimitare annualmente le superfici boscate danneggiate da insetti fitofagi, patogeni e avversità abiotiche, pone all'attenzione delle strutture di ricerca e degli Enti preposti alla salvaguardia dei patrimoni boschivi, la necessità di implementare reti di monitoraggio permanenti che permettano di migliorare la gestione del patrimonio forestale assolvendo efficacemente tali compiti.
Obbiettivi
Nella fase sperimentale, svolta su aree campione rappresentative delle diverse tipologie forestali presenti in Toscana, il progetto META ha definito un modello operativo abbinato al Sistema Informativo dell'Inventario Forestale della Regione Toscana, per realizzare il monitoraggio permanente dei danni all'insieme dei boschi della regione.
Nell'attuale fase a regime la rete di monitoraggio è diffusa sull'intero territorio regionale e i risultati vengono resi noti all'interno del presente sito Web (oltre che in appositi incontri tecnici). Annualmente vengono prodotti reports sullo stato fitosanitario delle foreste toscane al fine di ottimizzare la programmazione degli interventi selvicolturali; inoltre durante l'anno vengono diffuse le "news", in cui si informa sull'andamento delle attività di monitoraggio e sulle principali novità del settore.
Progetto META
Aggiornato al:
Article ID: 74165