Come ogni anno a partire dal mese con l'approssimarsi della primavera si moltiplicano le segnalazioni di cittadini ed enti riguardo alla presenza di nidi di processionaria sui pini.
La processionaria del pino, oggetto anche di numerose attività di monitoraggio da parte del SFR, è un organismo ormai conosciuto nei nostri ecosistemi forestali e urbani, comunque oggetto di lotta obbligatoria. Forti pullulazioni di questo insetto potrebbero essere di particolare rilevanza soprattutto per le problematiche igienico sanitarie in ambiente urbano causate della presenza di innumerevoli peli urticanti posizionati in particolari strutture tegumentali sul dorso del bruco.
Chi volesse informazioni e chiarimenti sul come comportarsi in presenza di nidi di processionarie e note dettagliate sulla biologia e i metodi per contrastare questo insetto può trovarli in questa scheda scaricabile (pdf).
Processionaria del pino: informazioni e chiarimenti
Aggiornato al:
Article ID: 14138834