Procedimento di VAS del Progetto di Paesaggio - Isola di Capraia

Procedimento di VAS del Progetto di Paesaggio - Isola di Capraia

Nuova consultazione ai sensi dell'art.14 del D.Lgs. 152/2006


Entro il 10 gennaio 2022 chiunque può presentare contributi e osservazioni

Il Progetto di Paesaggio Isola di Capraia adottato con D.C.R. n.20 del 24.02.2021, pubblicata sul BURT n.12 – parte seconda – del 24 marzo 2021, e già oggetto di consultazione ai fini VAS e osservazioni ai sensi dell’art.19 della l.r.65/2014, è sottoposto a nuova consultazione ai sensi della Determina 2/AC/2021 del NURV per effetto della quale è stato redatto il “Documento di screening di incidenza” (Allegato B | Elaborati di valutazione). Inoltre la documentazione adottata è stata ulteriormente integrata con la “Tav.2B Siti Rete NATURA 2000” (Allegato A | Elaborati di progetto).

Le osservazioni e i contributi pervenuti sulla documentazione già adottata sono attualmente in fase di elaborazione e saranno tenuti in considerazione ai fini dell’approvazione.

Si ricorda che, ai fini della procedura VAS, sono individuati i seguenti soggetti:

  • Autorità Procedente VAS | Regione Toscana Giunta Regionale - Direzione Urbanistica - che ha elaborato la proposta di Progetto di Paesaggio “Isola di Capraia” ed il Consiglio Regionale che è il soggetto istituzionalmente competente ad approvare lo stesso;
  • Autorità Competente VAS | NURV - Settore VIA-VAS della Regione Toscana

DOCUMENTAZIONE ADOTTATA E INTEGRATA (zip) >>

La durata della consultazione è di 45 gg ai sensi dell'art. 14 co.2 del D.Lgs. 152/06 così come modificato dal D.L. 152/2021. Entro il 10 gennaio 2022 chiunque può far pervenire contributi e osservazioni, specificando nell’oggetto Contributo VAS - Progetto di Paesaggio “Isola di Capraia”.

I contributi e le osservazioni dovranno essere inviati a:

Settore Tutela, riqualificazione e valorizzazione del paesaggio della Direzione Urbanistica della Regione Toscana;
Autorità competente per la VAS - NURV - Settore VIA-VAS della Regione Toscana.

per gli Enti tramite:

  • protocollo interoperabile per gli Enti attivi sul sistema InterPRO;
  • posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo:
    regionetoscana@postacert.toscana.it (per gli Enti ancora non attivi sul sistema InterPRO e per tutti gli altri soggetti);

per il pubblico interessato tramite:

 

 

 

 

 

Aggiornato al: Article ID: 85461292