Entro il 29 marzo 2025 chiunque può presentare contributi e osservazioni
Il Piano progetto di paesaggio Territori della Lunigiana, di cui all’art.34 della Disciplina del PIT con valenza di Piano Paesaggistico (PIT-PPR), è stato adottato con DELIBERAZIONE Consiglio regionale 29 gennaio 2025, numero 3, pubblicata sul Burt 11 PARTE I del 12 febbraio 2025.
Il Piano si configura come progetto locale che persegue gli obiettivi di qualità e le direttive correlate espressi nella Scheda d’Ambito di Paesaggio del PIT-PPR relativa all’Ambito 1 – Lunigiana.
Comuni interessati: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Pontremoli.
Per sua natura e derivazione diretta dal PIT-PPR si colloca tra i Piani di livello strategico riferiti a specifico contesto territoriale, strumento non conformativo della disciplina dei suoli, la cui cogenza è determinata dal recepimento da parte dei Comuni nei propri strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica. Da questa impostazione discendono i suoi contenuti e le caratteristiche della relativa valutazione.
L’obiettivo generale è quello di sviluppare una strategia complessiva di salvaguardia, valorizzazione e promozione degli aspetti paesaggistici, storico-culturali, turistici, ambientali ed economici della Lunigiana attraverso la definizione di un sistema di fruizione che integri le diverse tipologie di percorrenza con i luoghi e gli elementi identitari dei paesaggi attraversati, dal bacino del fiume Magra ai rilievi collinari e montani che ne sono corona. Il Sistema di tutela e valorizzazione è la strategia definita dal Piano per attivare uno sviluppo fondato sui valori e le identità paesaggistiche, costituito da relazioni e infrastrutture mobili e immobili che consentano di mantenere viva una comunità attiva e di promuovere il territorio con una visione organica del patrimonio esistente a livello storico, artistico, di bellezze naturali, di corsi d’acqua, di torrenti, di tradizioni, di eventi, attraverso la fruizione paesaggistica lenta e sostenibile quale suo punto di forza anche con la definizione di itinerari tematici legati alle identità paesaggistiche della Lunigiana.
Il valore naturalistico del territorio della Lunigiana è riconosciuto dalla presenza di numerosi siti della Rete Natura 2000 istituiti a tutela di habitat e specie legati agli ecosistemi fluviali, forestali e alle aree aperte con praterie e affioramenti rocciosi dei crinali appenninici e dei rilievi apuani nord-occidentali. Gran parte delle principali aree di valore naturalistico delle zone montane appenniniche della Lunigiana orientale, dal M. Orsaro a NW al M.te Tondo a SE, così come dei rilievi Apuani nord-occidentali, risulta interna ai Siti della Rete Natura 2000 e/o al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (PNATE) e al Parco Regionale delle Alpi Apuane (PRAP). Nel fondovalle l’importanza degli ecosistemi fluviali e torrentizi è confermata dalla ZSC ‘Torrente Gordana’. A Pontremoli è presente anche il SIR (Sito di Importanza Regionale istituito ai sensi della L.R. 56/00) Lago Verde di Passo del Brattello.
Il Rapporto Ambientale è accompagnato da un Documento di Screening di Incidenza.
Si ricorda che, ai fini della procedura VAS, sono individuati i seguenti soggetti:
Autorità Procedente VAS: Regione Toscana Giunta Regionale - Direzione Urbanistica e Sostenibilità – Settore Tutela, Riqualificazione e Valorizzazione del Paesaggio che ha elaborato la proposta di Piano progetto di paesaggio Territori della Lunigiana ed il Consiglio Regionale che è il soggetto istituzionalmente competente ad approvare lo stesso;
Autorità Competente VAS: NURV
DOCUMENTAZIONE ADOTTATA
La durata della consultazione è di 45 gg ai sensi dell'art. 25 co.3 della l.r.10/2010.
Entro il 29 marzo 2025 chiunque può far pervenire contributi e osservazioni, specificando nell’oggetto Contributo VAS – PdP Territori della Lunigiana
I contributi e le osservazioni dovranno essere inviati ad entrambi i seguenti soggetti:
Presidente del NURV (Autorità Competente per la VAS)
Responsabile del Settore Tutela, riqualificazione e valorizzazione del paesaggio della Direzione Urbanistica e Sostenibilità della Regione Toscana (Proponente)
per gli Enti tramite:
- protocollo interoperabile per gli Enti attivi sul sistema InterPRO;
- posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: regionetoscana@postacert.toscana.it (per gli Enti ancora non attivi sul sistema InterPRO e per tutti gli altri soggetti);
per il pubblico interessato tramite:
- propria casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: regionetoscana@postacert.toscana.it
- propria casella di posta elettronica ad entrambe le seguenti e mail:
segreteria-nurv@regione.toscana.it
domenicobartolo.scrascia@regione.toscana.it