Procedimento di VAS del Piano progetto di paesaggio Territori del Mugello
Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico
Territorio e Paesaggio
Tutte le informazioni ed i servizi della Regione su pianificazione del territorio, paesaggio ed informazione territorialeProcedimento di VAS del Piano progetto di paesaggio Territori del Mugello
Entro il 22 maggio 2023 chiunque può presentare contributi e osservazioni
Il Piano progetto di paesaggio Territori del Mugello, di cui all’articolo 34 della Disciplina del PIT con valenza di Piano Paesaggistico (PIT-PPR), è stato adottato con DCR 9 dell'8 marzo 2023, pubblicata sul Burt 14 Parte II del 5 aprile 2023.
Il Piano si configura come progetto locale che persegue gli obiettivi di qualità e le direttive correlate espressi nella Scheda d’Ambito di Paesaggio del PIT-PPR relativa all’Ambito 7 – Mugello.
Comuni interessati | Barberino di Mugello, Scarperia e San Piero.
Per sua natura e derivazione diretta dal PIT-PPR si colloca tra i Piani di livello strategico riferiti a specifico contesto territoriale, strumento non conformativo della disciplina dei suoli, la cui cogenza è determinata dal recepimento da parte dei Comuni nei propri strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica. Da questa impostazione discendono i suoi contenuti e le caratteristiche della relativa valutazione.
L’obiettivo generale del Piano progetto di Paesaggio (PdP) denominato Territori del Mugello è quello di valorizzare e coniugare gli aspetti paesaggistici, storico-culturali, turistici, ambientali ed economici del territorio del Mugello in relazione alla presenza del Lago di Bilancino. Il Piano traguarda la definizione di un nuovo paesaggio del lago di Bilancino, quale elemento identitario e polarità per i territori del Mugello che si incardina sulle relazioni con l’intorno diretto e col contesto più ampio attraverso la ri-costruzione di una reticolarità in termini di connessioni ecologiche, infrastrutturali, culturali, sociali ed economiche.
All’interno dell’ambito territoriale del PdP Territori del Mugello non sono presenti Siti della Rete Natura 2000, tuttavia in considerazione della prossimità con il Sito della Rete Natura 2000 (ZSC) – ex SIC IT5140006 “Bosco ai Frati”, nonchè della presenza dell’Area Naturale Protetta ANPIL APFI07 Gabbianello Boscotondo, il Rapporto Ambientale è accompagnato da un Documento di Screening di Incidenza.
Si ricorda che, ai fini della procedura VAS, sono individuati i seguenti soggetti:
Autorità Procedente VAS | Regione Toscana Giunta Regionale - Direzione Urbanistica – Settore Tutela, Riqualificazione e Valorizzazione del Paesaggio che ha elaborato la proposta di Piano progetto di paesaggio Territori del Mugello ed il Consiglio Regionale che è il soggetto istituzionalmente competente ad approvare lo stesso;
Autorità Competente VAS | NURV - Settore VIA-VAS della Regione Toscana
La durata della consultazione è di 45 gg ai sensi dell'articolo 25 co.3 della legge regionale 10/2010.
Entro il 22 maggio 2023 chiunque può far pervenire contributi e osservazioni, specificando nell’oggetto Contributo VAS – PdP Territori del Mugello
I contributi e le osservazioni dovranno essere inviati ad entrambi i seguenti soggetti:
Presidente del NURV – Settore VIA-VAS della Regione Toscana (Autorità Competente per la VAS)
Responsabile del Settore Tutela, riqualificazione e valorizzazione del paesaggio della Direzione Urbanistica della Regione Toscana (Proponente)
per gli Enti tramite:
- protocollo interoperabile per gli Enti attivi sul sistema InterPRO;
- posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: regionetoscana@postacert.toscana.it (per gli Enti ancora non attivi sul sistema InterPRO e per tutti gli altri soggetti);
per il pubblico interessato tramite:
- propria casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: regionetoscana@postacert.toscana.it
- propria casella di posta elettronica ad entrambe le seguenti e mail:
segreteria-nurv@regione.toscana.it
domenicobartolo.scrascia@regione.toscana.it