Consultazione ai sensi dell'art.14 del D.Lgs.152/2006 e dell'art.25 della l.r.10/2010
Entro il 3 luglio 2022 chiunque può presentare contributi e osservazioni
Il Piano Progetto di Paesaggio Ferro-ciclovie della Val d’Orcia, dei Colli e delle Crete senesi, di cui all’art.34 della Disciplina del PIT con valenza di Piano Paesaggistico (PIT-PPR), è stato adottato con D.C.R. n.22 del 20.04.2022, pubblicata sul BURT n.19 – parte seconda – del 11 maggio 2022.
Il Piano costituisce attuazione della parte strategica del PIT-PPR e si configura come progetto locale che persegue gli obiettivi di qualità degli Ambiti di Paesaggio | 14 Colline di Siena, 15 Piana di Arezzo e Val di Chiana, 16 Colline metallifere e Elba, 17 Val d’Orcia Val d’Asso, 18 Maremma Grossetana.
Comuni interessati: Asciano, Buonconvento, Castelnuovo Berardenga, Castiglione d’Orcia, Montalcino, Monteroni d’Arbia, Murlo, Rapolano Terme, San Quirico d’Orcia, Siena, Sinalunga, Trequanda, Civitella Paganico e Roccastrada.
Per sua natura e derivazione diretta dal PIT-PPR si colloca tra i Piani di livello strategico riferiti a specifico contesto territoriale, strumento integrativo del PIT-PPR, sovraordinato rispetto agli altri livelli di pianificazione e soprattutto non conformativo della disciplina dei suoli, la cui cogenza è demandata al recepimento da parte dei Comuni nei propri strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica. Da questa impostazione discendono i suoi contenuti e le caratteristiche della relativa valutazione.
La strategia complessiva è improntata a valorizzare e coniugare gli aspetti paesaggistici, storico-culturali, ecosistemici, ambientali, economici della Val d’Orcia, dei Colli e delle Crete senesi, attraverso la messa in rete e gerarchizzazione dei vari percorsi, imperniati sulla linea ferroviaria storica Asciano-Monte Antico e sulla Ciclovia turistica Due Mari, in un sistema sostenibile e unitario che integri le diverse modalità di fruizione, pedonale, ciclabile e ferroviaria con i luoghi attraversati, in armonia con la conservazione degli aspetti ambientali e paesaggistici caratterizzanti. Non prevede interventi ma orienta le successive fasi attuative alla loro definizione nell’ambito della valorizzazione, riqualificazione, recupero del patrimonio esistente (percorsi e manufatti).
Data la presenza nell’ambito territoriale interessato di Siti della Rete Natura 2000, la procedura di VAS ai sensi della normativa comunitaria, nazionale e regionale di settore si coordina con la procedura di Valutazione di Incidenza; a tal fine il Rapporto Ambientale è accompagnato da un Documento di Screening di Incidenza.
Si ricorda che, ai fini della procedura VAS, sono individuati i seguenti soggetti:
Autorità Procedente VAS | Regione Toscana Giunta Regionale - Direzione Urbanistica - che ha elaborato la proposta di Progetto di Paesaggio Ferro-ciclovie della Val d’Orcia, dei Colli e delle Crete senesi ed il Consiglio Regionale che è il soggetto istituzionalmente competente ad approvare lo stesso;
Autorità Competente VAS | NURV - Settore VIA-VAS della Regione Toscana
La durata della consultazione è di 45 giorni ai sensi dell'art. 14 co.2 del D.Lgs.152/2006.
Entro il 3 luglio 2022 chiunque può far pervenire contributi e osservazioni, specificando nell’oggetto Contributo VAS - Progetto di Paesaggio - Ferro-ciclovie della Val d’Orcia, dei Colli e delle Crete senesi
I contributi e le osservazioni dovranno essere inviati ad entrambi i seguenti soggetti:
Autorità competente per la VAS - NURV - Settore VIA-VAS della Regione Toscana
Settore Tutela, Riqualificazione e Valorizzazione del Paesaggio della Direzione Urbanistica della Regione Toscana
per gli Enti tramite:
- protocollo interoperabile per gli Enti attivi sul sistema InterPRO;
- posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: regionetoscana@postacert.toscana.it (per gli Enti ancora non attivi sul sistema InterPRO e per tutti gli altri soggetti);
per il pubblico interessato tramite:
- propria casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: regionetoscana@postacert.toscana.it
- propria casella di posta elettronica ad entrambe le seguenti e mail: