Poli Tecnico Professionali

Poli Tecnico Professionali

I Poli Tecnico Professionali sono nati per garantire una miglior efficienza ed efficacia dell’offerta formativa, attraverso l’integrazione delle risorse professionali, logistiche e strumentali di istituti tecnici e professionali, ITS, imprese e agenzie formative, in stretta connessione con le filiere produttive e in un contesto che valorizzi e potenzi le progettualità dei sistemi locali.
Rappresentano una comunità di pratica, un insieme di soggetti che agiscono in una logica di rete, luogo ideale di incontro e scambio , spazio di confronto e cooperazione tra scuola e impresa per diminuire la dispersione scolastica, rafforzare la filiera formativa, ridurre il mismatch tra domanda e offerta di competenze sul territorio e, di conseguenza, aumentare l’occupazione dei giovani.

I PTP sono reti formalizzate tra soggetti pubblici e privati che includono istituti tecnici e/o professionali, imprese, organismi di formazione professionale e ITS e favoriscono un'offerta formativa qualitativamente migliore e più rispondente alle esigenze del tessuto produttivo attraverso l'integrazione delle risorse professionali, strumentali e finanziarie.

In Toscana si sono formalmente costituiti 25 PTP, nelle seguenti 5 filiere produttive

  • agribusiness
  • turismo e beni culturali
  • sistema moda
  • meccanica
  • nautica

_________________

Dirigente responsabile: Maria Chiara Montomoli
e-mail: mariachiara.montomoli@regione.toscana.it

Per informazioni: scrivere a
Claudia Mearini, e-mail: claudia.mearini@regione.toscana.it
Ilaria Buselli, e-mail: ilaria.buselli@regione.toscana.it
Sabina Violi, e-mail: sabina.violi@regione.toscana.it

 

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 19074958