Il Piano di Tutela delle Acque rappresenta lo strumento principale del governo dell'acqua in Toscana. Attraverso il monitoraggio e il quadro conoscitivo dello stato attuale delle risorse idriche, individua le attività e le azioni di governo necessarie a raggiungere gli obiettivi qualitativi e quantitativi prefissati.
Il Piano di Tutela delle Acque della Toscana è stato approvato con DELIBERAZIONE del Consiglio Regionale del 25 gennaio 2005, n.6.
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, parte seconda n.9 del 2 marzo 2005, supplemento n.32 è pubblicato il testo della Delibera e l'allegato B - Relazione di Sintesi.
L'allegato A - Piano di Tutela delle Acque è consultabile e scaricabile dalle presenti pagine web.
Ciascun Piano di Tutela si compone delle seguenti parti:
- "premesse";
- "parte A - Quadro di riferimento Conoscitivo e Programmatico" (cap.1: descrizione generale delle caratteristiche del bacino, cap.2: pressioni ed impatti: analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica. cap.3: aree a specifica tutela, cap.4: stato di qualità ambientale delle Acque, mappa delle reti di monitoraggio e risultati del monitoraggio e delle attività conoscitive, cap. 5: vincoli e obiettivi derivanti dalla pianificazione territoriale e settoriale).
- "parte B - Disciplinare di piano" (cap.6: obiettivi di qualità, cap.7: programmi degli interventi e delle misure, cap.8: analisi economica dei programmi e delle misure definite per la tutela dei corpi idrici per il perseguimento degli obiettivi di qualità, cap.9: sintesi dell'analisi integrata dei fattori che determinano lo stato di qualità dei corpi idrici e valutazione dell'efficacia e congruità degli interventi e delle misure previsti dal piano).
- capitolo 7.2 della parte B "Misure (Norme di Piano)";
- "documenti di approfondimento su tematiche specifiche";
- "appendice".
L'appendice contiene alcune integrazioni apportate nella fase di approvazione del Piano di Tutela, valide per ciascun bacino idrografico, e, pertanto sono state inserite alla fine di ciascun volume per i primi cinque piani di tutela, per gli altri piani, data la struttura dei volumi 6 e 7, l'appendice è stata inserita come ultima pagina dei due volumi.
In Toscana sono presenti 12 bacini idrografici1:
- 3 bacini regionali (Ombrone, Toscana Costa, Toscana Nord);
- 3 bacini nazionali (Arno, Po, Tevere);
- 1 bacino sperimentale (Serchio);
- 5 bacini interregionali (Magra, Fiora, Reno, Conca-Marecchia, Lamone-Montone)
Il piano di Tutela delle Acque nella presente versione web è organizzato secondo la stessa suddivisione dei bacini:
Arno
Indice e premesse
PARTE A - Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico:
capitoli 1,2 e 3 - capitoli 4 e 5
PARTE B - Disciplinare di piano:
capitoli 6 e 7 - capitoli 8 e 9 appendice , riferimenti bibliografici, link, normativa di riferimento, documenti di approfondimento su tematiche specifiche
Serchio
Indice e premesse
PARTE A - Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico:
capitoli 1,2 e 3 - capitoli 4 e 5
PARTE B - Disciplinare di piano:
capitoli 6 e 7 - capitoli 8 e 9 appendice , riferimenti bibliografici, link, normativa di riferimento, documenti di approfondimento su tematiche specifiche
Ombrone
Indice e premesse
PARTE A - Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico:
capitoli 1,2 e 3 - capitoli 4 e 5
PARTE B - Disciplinare di piano:
capitoli 6 e 7 - capitoli 8 e 9 appendice , riferimenti bibliografici, link, normativa di riferimento, documenti di approfondimento su tematiche specifiche
Toscana nord
Indice e premesse
PARTE A - Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico:
capitoli 1,2 e 3 - capitoli 4 e 5
PARTE B - Disciplinare di piano:
capitoli 6 e 7 - capitoli 8 e 9 appendice , riferimenti bibliografici, link, normativa di riferimento, documenti di approfondimento su tematiche specifiche
Toscana costa
Indice e premesse
PARTE A - Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico:
capitoli 1,2 e 3 - capitoli 4 e 5
PARTE B - Disciplinare di piano:
capitoli 6 e 7 - capitoli 8 e 9 appendice , riferimenti bibliografici, link, normativa di riferimento, documenti di approfondimento su tematiche specifiche
Magra
Indice e premesse
PARTE A - Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico:
capitoli 1,2 e 3 - capitoli 4 e 5
PARTE B - Disciplinare di piano:
capitoli 6 e 7 - capitoli 8 e 9 appendice , riferimenti bibliografici, link, normativa di riferimento, documenti di approfondimento su tematiche specifiche
Reno
Indice e premesse
PARTE A - Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico:
capitoli 1,2 e 3 - capitoli 4 e 5
PARTE B - Disciplinare di piano:
capitoli 6 e 7 - capitoli 8 e 9 appendice , riferimenti bibliografici, link, normativa di riferimento, documenti di approfondimento su tematiche specifiche
Po
Indice e premesse
PARTE A - Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico:
capitoli 1,2 e 3 - capitoli 4 e 5
PARTE B - Disciplinare di piano:
capitoli 6 e 7 - capitoli 8 e 9 appendice , riferimenti bibliografici, link, normativa di riferimento, documenti di approfondimento su tematiche specifiche
Lamone e Montone
Indice e premesse
PARTE A - Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico:
capitoli 1,2 e 3 - capitoli 4 e 5
PARTE B - Disciplinare di piano:
capitoli 6 e 7 - capitoli 8 e 9 appendice , riferimenti bibliografici, link, normativa di riferimento, documenti di approfondimento su tematiche specifiche
Fiora
Indice e premesse
PARTE A - Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico:
capitoli 1,2 e 3 - capitoli 4 e 5
PARTE B - Disciplinare di piano:
capitoli 6 e 7 - capitoli 8 e 9 appendice , riferimenti bibliografici, link, normativa di riferimento, documenti di approfondimento su tematiche specifiche
Tevere
Indice e premesse
PARTE A - Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico:
capitoli 1,2 e 3 - capitoli 4 e 5
PARTE B - Disciplinare di piano:
capitoli 6 e 7 - capitoli 8 e 9 appendice , riferimenti bibliografici, link, normativa di riferimento, documenti di approfondimento su tematiche specifiche
Conca e Marecchia
Indice e premesse
PARTE A - Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico:
capitoli 1,2 e 3 - capitoli 4 e 5
PARTE B - Disciplinare di piano:
capitoli 6 e 7 - capitoli 8 e 9 appendice , riferimenti bibliografici, link, normativa di riferimento, documenti di approfondimento su tematiche specifiche
Contatti: pianoditutela.acque@regione.toscana.it
(1) Il territorio dal quale le acque pluviali o di fusione delle nevi e dei ghiacciai, defluendo in superficie, si raccolgono in un determinato corso d'acqua direttamente o a mezzo di affluenti, nonché il territorio che può essere allagato dalle acque del medesimo corso d'acqua, ivi compresi i suoi rami terminali con le foci in mare ed il litorale marittimo prospiciente; qualora un territorio possa essere allagato dalle acque di più corsi di acqua, esso si intende ricadente nel bacino idrografico il cui bacino imbrifero montano ha la superficie maggiore (art.1 Legge 18 maggio 1989, n.183).