Proponente: Ente Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Autorità procedenti: Regione Toscana: Consiglio regionale - Regione Emilia Romagna: Consiglio regionale
Autorità competenti: Regione Toscana: Giunta regionale - Regione Emilia Romagna: Responsabile del Servizio Valutazione Impatto e Promozione sostenibile ambientale
Il Piano adottato, comprensivo dei contenuti del Rapporto Ambientale, è stato depositato dal 21/09/2005 al 31/10/2005, oltre che presso la sede dell'Ente Parco, presso le sedi della Regione Toscana, della Comunità Montana Montagna Fiorentina, della Comunità Montana del Casentino, dei Comuni di Chiusi della Verna, Bibbiena, Poppi, Stia, Pratovecchio, San Godenzo, Londa e dei corrispondenti enti territoriali della Regione Emilia Romagna.
Sono pervenuti i seguenti contributi istruttori
Ufficio Regionale per la Tutela del Territorio di Arezzo – Sezione Idraulica
Il NURV nella seduta del 27 ottobre 2009 ha formulato il proprio parere tecnico istruttorio. Il Ministero dell'Ambiente e delle Tuteladel Territorio e del Mare con decreto del 26 giugno 2008 ha espletato con esito positivo la Valutazione di Incidenza del Piano del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
La Giunta regionale ha espresso il proprio parere motivato, d'intesa con l'autorità competente della regione Emilia Romagna, nella seduta del 2 novembre 2009 con DGRT 970.
La documentazione di piano è consultabile al sito web del Proponente Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: http://www.parcoforestecasentinesi.it/ e sul sito web della Regione Toscana: http://www.regione.toscana.it/-/piano-del-parco-nazionale-delle-foreste-casentinesi-monte-falterona-campiglia?
Documenti
- Parere motivato dell'Autorità competente DGRT 970 del 2/11/2009 >>>
- Allegato A al parere motivato >>>
- Rapporto ambientale >>>
- Studio di incidenza >>>
Approvazione da parte del Consiglio Regionale della Toscana DC 86 del 23/12/2009
Dichiarazione di Sintesi
La Delibera di Consiglio riporta quanto segue al punto 6 del deliberato: "di approvare, quale dichiarazione di sintesi, formulata ai sensi del d.lgs. 152/2006, in risposta alle richieste del parere motivato rilasciato dal NURV e fatto proprio dalla del.g.r. 970/2009 richiamata in narrativa, quanto di seguito riportato:
a) quanto alla zonizzazione stabilita dal piano, si precisa che deriva dal quadro conoscitivo, nonché dalle consultazioni effettuate con gli enti locali interessati e con i portatori d'interessi diffusi;
b) nella relazione generale viene inserita la previsione dell'attuazione di uno specifico piano di monitoraggio finalizzato a verificare la sostenibilità delle scelte di piano effettuate, come previsto dal suddetto, in particolare rispetto alla zonizzazione di piano; gli esiti del piano di monitoraggio sono trasmessi ogni cinque anni al Ministero competente e alle Regioni."
Piano del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Aggiornato al:
Article ID: 117271