Piani di protezione civile

Piani di protezione civile

null

La pianificazione di protezione civile è lo strumento attraverso cui si acquisiscono le conoscenze sui rischi potenziali, prevedibili o meno, di un dato territorio e di conseguenza si organizzano le risorse umane e materiali, le attività e le azioni, con cui affrontare in maniera tempestiva ed efficace un’alluvione, una frana o qualsiasi altro rischio che possa interessare un centro abitato (soccorso), con lo scopo di salvaguardare innanzitutto la vita delle persone.

I capisaldi di un piano di protezione civile ad ogni livello sono:
- la previsione dei rischi attraverso studi specifici;
- la prevenzione, che ha lo scopo di evitare o ridurre al minimo i danni e le conseguenze di una calamità naturale come, per esempio, adottando le norme antisismiche nella costruzione degli edifici in zona sismica;
- l’attuazione del soccorso e dell’assistenza ai cittadini colpiti da un evento;
- attuazione coordinata con gli organi istituzionali competenti, delle iniziative necessarie per rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita.

Occorre infine aggiungere l’importanza strategica dell’informazione alla popolazione sui rischi potenziali a cui è sottoposta in modo che i cittadini possano adottare misure di autoprotezione.

In caso di un’emergenza di protezione civile il primo livello chiamato in causa è quello comunale: il sindaco è la prima autorità di protezione civile che ha la responsabilità di vigilare e affrontare, con i mezzi di cui dispone, i primi momenti di difficoltà in cui si possono trovare i suoi cittadini.

Se il Comune non riesce con le sue risorse ad affrontare l’emergenza intervengono la Provincia, i Vigili del Fuoco per le loro competenze, le Prefetture, ecc. 
Pianificare e programmare ad ogni livello significa, in sintesi, porsi l’obiettivo di sviluppare un sistema integrato fra le diverse componenti della protezione civile, compresi le migliaia di volontari toscani organizzati in decine di associazioni, per tutelare la vita delle persone, i beni, gli insediamenti, da calamità naturali e non.

Aggiornato al: Article ID: 115781