Per il 2016 NON è più in vigore l'obbligo di avere ricevuto preventivamente l'ispezione del SFR per poter emettere il passaporto per Viburnum spp., Camellia spp., e Rhododendron spp. . Quindi è decaduto anche l'obbligo della comunicazione per richiedere l'ispezione del SFR.
I controlli per Viburnum spp., Camellia spp., e Rhododendron spp. verranno comunque svolti dal SFR nel corso delle ispezioni fitosanitarie a cui verranno assoggettati i vivai.
Si ricorda che su Viburnum spp., Camellia spp., e Rhododendron spp., trattamenti fungicidi con Metalaxil-M, Fosetil-Al, Benalaxil, Propamocarb, Dimetomorf e in generale con tutti i prodotti fitosanitari che hanno azione antiperonosporica, sono in grado di contrastare in modo significativo lo sviluppo della malattia.
Si invitano tutte le aziende e i tecnici a prestare in questo periodo la massima attenzione a disseccamenti fogliari e rameali su coltivazioni di Viburnum spp., Camelia spp., e Rhododendron spp.
Qualora si osservassero su queste piante disseccamenti fogliari e rameali, le aziende vivaistiche e i tecnici sono invitati a informare questo SFR che effettuerà gli accertamenti necessari. In caso di presenza della malattia il SFR procederà alla distruzione delle piante infette e di quelle sane presenti in un'area dal raggio di 2 metri e a bloccare la commercializzazione di tutte le piante sensibili in un raggio di 10 metri dal focolaio per un periodo minimo di 3 mesi.
Phytophthora ramorum
Per il 2016 NON pi in vigore l'obbligo di avere ricevuto preventivamente l'ispezione del SFR per poter emettere il passaporto per Viburnum spp., Camellia spp., e Rhododendron spp. . Quindi decaduto anche l'obbligo della comunicazione per richiedere l'ispezione del SFR.
Aggiornato al:
Article ID: 13517263