Per le imprese

Per le imprese


Azione 1 Intervento 1 - Istituire strumenti sistematici per verificare preventivamente l’impatto delle leggi regionali su cittadini, imprese ed enti locali
Obiettivo: Accrescere le conoscenze a disposizione del decisore pubblico e ampliare il consenso informato sulla decisione regolatoria.
Soggetti coinvolti: Enti locali, soggetti economici e sociali, cittadini


Azione 2 - Intervento 1 - Testi unici
Obiettivo: Redigere e revisionare testi unici (legislativi e regolamentari) e leggi organiche nelle materie di competenza regionale.
Soggetti coinvolti: Enti locali, soggetti economici e sociali


Azione 2 - Intervento 2 - Limitazione produzione legislativa
Obiettivo: Elaborare strumenti volti alla limitazione della nuova produzione legislativa e all’esclusione di quella di dettaglio.
Soggetti coinvolti: Enti locali, soggetti economici e sociali


Azione 2 - Intervento 3 - Ulteriore abrogazione di normativa regionale
Obiettivo: Abrogare leggi, regolamenti o parti di essi.
Soggetti coinvolti: Enti locali, soggetti economici e sociali


Azione 3 - Intervento 2 - Collegamento telematico alle banche dati nazionali utili al controllo delle autocerficazioni
Obiettivo: Attivare il collegamento telematico alle Camere di Commercio, al Ministero delle Finanze, al catasto, all’INPS, ecc... da parte di tutti gli uffici pubblici che abbiano necessità di verificare o acquisire informazioni relative a cittadini ed imprese.
Soggetti coinvolti: Enti pubblici toscani; tutti i dipartimenti regionali


Azione 4 - Intervento 5 - Sistema telematico per l’acquisizione di beni e servizi
Obiettivo: Creare un sistema telematico per la gestione dei procedimenti di acquisizione di beni e servizi, dalle gare d’appalto alla liquidazione delle fatture.
Soggetti coinvolti: Tesorerie, Enti pubblici toscani, Enti privati


Azione 4 - Intervento 6 -Riordino norme in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso e privacy
Obiettivo: Definire uno strumento normativo e organizzativo che adegui le disposizioni di cui alla L.R. 9/95 alle successive norme di semplificazione, trasparenza e riservatezza.
Soggetti coinvolti: Dipartimenti, Enti pubblici


Azione 4 - Intervento 7 - Riorganizzazione servizi offerti dal Bollettino Ufficiale della Regione Toscana
Obiettivo: Individuare tipologie di atti amministrativi della Regione e degli enti e aziende regionali da pubblicare sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana e determinare i nuovi servizi offerti dal Bollettino Ufficiale della Regione Toscana e i prezzi da applicare al pubblico.
Soggetti coinvolti: Tutti i Dipartimenti, Enti e Aziende regionali


Azione 6 -Intervento 4 - Sito autonomie locali
Obiettivo: Creare un sito telematico autonomo delle autonomie locali che oltre a contenere informazioni istituzionali, finanziarie, organizzative, sia anche luogo di incontro e scambio fra gli enti locali.
Soggetti coinvolti: Enti locali


Azione 6 - Intervento 8 - Rete degli UU.RR.PP
Obiettivo: Creare una rete informativa che consenta a ciascun ufficio relazioni degli enti pubblici della Toscana di dare risposte in merito a tematiche condivise anche di competenza di altri enti.
Soggetti coinvolti: U.R.P pubblici della Toscana


Azione 6 -Intervento 9 - Rete delle scuole
Obiettivo: Collegare in rete tutti gli istituti scolastici toscani e connetterli al Ministero competente.
Soggetti coinvolti: Scuole


Azione 6 - Intervento 10
- Rete dei centri per l’impiego
Obiettivo: Creare un sistema informativo del lavoro che integri le funzioni tipiche dello Sportello del Centro per l’impiego.
Soggetti coinvolti: Province

Azione 6 - Intervento 14 - Facilitare l’accesso ai quadri conoscitivi per la Pianificazione del Territorio da parte di professionisti degli enti e dei cittadini
Obiettivo: Realizzare un sistema informativo territoriale accessibile a tutti i cittadini, formando un "catalogo" delle conoscenze associate alle competenze di comuni, province e regione in tema di governo del territorio.
Soggetti coinvolti: Enti locali toscani


Azione 6 - Intervento 15 - Autoverifica dei cittadini e delle aziende della propria posizione all’interno degli archivi regionali
Obiettivo: Creare un sistema telematico che consenta al cittadino e alle imprese di conoscere la propria posizione all’interno degli archivi regionali.
Soggetti coinvolti: Servizio Documentazione, centro stampa e ufficio relazioni con il pubblico


Azione 6 - Intervento 18 - Comunità degli appalti
Obiettivo: Definire un modello organizzativo che prevede una rete di operatori delle P.A. nel settore L.L.P.P. in grado di operare con rapidità ed efficacia nella divulgazione di iniziative e nello scambio di conoscenze.
Autonomie locali e categorie economiche del territorio toscano Circondario di Empoli, Provincia di Firenze, Massa e Soggetti coinvolti: Livorno


Azione 6 - Intervento 19 - Progetto Perla tecnologie e professionalità a servizio della prevenzione, dei controlli e dello sviluppo sostenibile.
Obiettivo: Promuovere azioni di consulenza per la tutela dell'ambiente. Consolidare una rete professionale che funzioni come "Comunità per l'Ambiente" ispirata al piano d'Azione per l'e-government. Predisporre un manuale di riferimento on-line come primo passo per un processo di teleconsulenza sull'ambiente.
Soggetti coinvolti: ARPAT
Aggiornato al: Article ID: 67701