Palazzo dei Cartelloni

Palazzo dei Cartelloni

Comune: Firenze
Via: Sant'Antonio,11

 

Il nome del palazzo si deve alle lapidi a cartiglio, insolite per le dimensioni e la lunghezza dell'iscrizione, fatte apporre nel 1693 sulla facciata dal proprietario, il matematico Vincenzo Viviani, per celebrare la vita e le scoperte di Galileo Galilei. Giovanni Caccini, nel 1610 eseguì il busto dello scienziato che tuttora campeggia sopra il portone principale. All'interno dell'edificio si trova un piccolo giardino di impostazione classicheggiante recentemente restaurato dal Sig. Alessandro Commini.

 

The name of this palace is a reference to the unusually large scroll-style stone tablets with lengthy inscriptions, added to the front of the building in 1693 by the then owner, mathematician Vincenzo Viviani, to celebrate the life and times of Galileo Galilei and the discoveries the great scientist made. In 1610, Giovanni Caccini sculpted a bust of Galileo, which can still be seen above the main doorway. Inside the building is a small classical-style garden, recently restored by Alessandro Commini.

Aggiornato al: Article ID: 11584541