Nuovo Codice dei contratti pubblici, giornata formativa il 16 luglio 2024
Nuovo Codice dei contratti pubblici, giornata formativa il 16 luglio 2024
Iscrizioni al via dal 3 luglio fino al 10 luglio 2024. Evento di formazione in aula a Firenze, Teatro della Compagnia in via Cavour n. 50/Rosso, nell’ambito del Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento professionale dei Rup - progetto finanziato dal Fondo nazionale di cui all’art.7, comma 7-bis, della legge 120/2020, realizzato dal Ministero delle infrastrutture e trasporti, Itaca, Ifel e Sna (annualità 2023-2024).
Il 16 luglio 2024 al Teatro della Compagnia in via Cavour n. 50/Rosso a Firenze, sì svolgerà una giornata formativa d’aula sul nuovo Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 36/2023) sul tema “Il Paternariato pubblico privato: contesto normativo e casi pratici”
L'evento formativo è rganizzato dalla Regione Toscana - Osservatorio sui contratti pubblici, in collaborazione con Itaca, Sna, Ifel e Ministero delle infrastrutture, dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
L’intervento è destinato prioritariamente ai Rup e al personale di supporto per la gestione del ciclo dei contratti.
Programma (scarica locandina-programma in pdf)
Docente: dott. Marco Tranquilli, coordinatore Ppp del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (Dipe), presidenza del Consiglio dei ministri .
- ore 8.30 Registrazione partecipanti
Sessione 1
- ore 9.00 – 11.00. Il Partenariato pubblico privato (Ppp): il contesto normativo di riferimento ed analisi delle disposizione del codice dei contatti pubblici D.Lgs. 36/2023
- 11.00 Pausa
Sessione 2
- ore 11.15 – 13.15 Il Partenariato Pubblico Privato (PPP): valutazione e strutturazione delle operazioni nell’attività degli enti concedenti. Illustrazione di casi pratici
- Ore 13.30 Chiusura dei lavori
Per partecipare
- Le iscrizioni sono aperte dal 3 luglio fino al 10 luglio 2024
- Per iscriversi all’evento è necessario registrarsi alla piattaforma https://www.pianoformazionerup.org/login/index.php e accedere all’aula virtuale della Regione Toscana, cliccare sul tasto ISCRIVITI e attendere la MAIL di CONFERMA.
- Soltanto chi riceve la conferma del posto prenotato in sala può intervenire all’evento in presenza.