Le norme di riferimento per il Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale, per le sue attività, per la implementazione dell'infrastruttura di dati spaziali della Toscana, sono:
norme regionali
- la L.R.65/2014, Norme per il Governo del Territorio, in particolare gli articoli 15, 19, 55 e 56
- la L.R.54/2009, Istituzione del sistema informativo e del sistema statistico regionale. Misure per il coordinamento delle infrastrutture e dei servizi per lo sviluppo della società dell'informazione e della conoscenza
- il Regolamento 7/R del 6 marzo 2017 di attuazione dell'art.56, comma 6 della L.R.65/2014
- la L.R.1/2004, Promozione dell'amministrazione elettronica e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale, in particolare l'art. 4 lettere c) ed i)
precedenti norme regionali in materia di Governo del Territorio:
- L.R.1/2005, Norme per il governo del territorio, in particolare gli articoli 2, 28 e 29
- L.R.5/1995, Norme per il governo del territorio, in particolare gli articoli 4 e 32
norme nazionali
- Il D.P.C.M. 26/03/2016 n°72 Modalità di funzionamento della Consulta nazionale per l'informazione territoriale ed ambientale
- Il D.L. 179/2012 Ulteriori misure urgenti per la crescita del paese in particolare gli articoli 3 e 9
- la Legge 135 del 7 agosto 2012, in particolare l'articolo 12-quaterdecies dell'Allegato 1 che prevede:
"Per sostenere lo sviluppo delle applicazioni e dei servizi basati su dati geospaziali e per sviluppare le tecnologie dell'osservazione della terra anche a fini di tutela ambientale, di mitigazione dei rischi e per attivita' di ricerca scientifica, tutti i dati e le informazioni, acquisiti dal suolo, da aerei e da piattaforme satellitari nell'ambito di attivita' finanziate con risorse pubbliche, sono resi disponibili per tutti i potenziali utilizzatori nazionali, anche privati, nei limiti imposti da ragioni di tutela della sicurezza nazionale. A tale fine, la catalogazione e la raccolta dei dati geografici, territoriali ed ambientali generati da tutte le attivita' sostenute da risorse pubbliche e' curata da ISPRA, che vi provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente. Con decreto del Presidente della Repubblica, sulla base di una intesa tra Presidenza del Consiglio - Dipartimento della protezione civile, Ministero della difesa, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e regioni, adottata dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono definite le modalita' per la gestione della piattaforma e per l'accesso, l'interoperativita' e la condivisione, anche in tempo reale, dei dati e delle informazioni in essa conservati, e gli obblighi di comunicazione e disponibilita' dei dati acquisiti da parte di tutti i soggetti che svolgono tale attivita' con il sostegno pubblico, anche parziale. Dall'attuazione delle disposizioni del presente comma non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica."
- Il Decreto 10 novembre 2011 Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale; Allegato>>
- Il Decreto 10 novembre 2011 Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici; Allegato>>
- Il Decreto 10 novembre 2011 Regole tecniche per la definizione del contenuto del Repertorio nazionale dei dati territoriali, nonche' delle modalita' di prima costituzione e di aggiornamento dello stesso; Allegato>>
- Il Decreto 10 novembre 2011 Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000; Allegato>>
- Il D.Lgs.32/2010 di attuazione della Direttiva 2007/2/CE
- Il D.Lgs. 152/2006 Norme in materia ambientale
- Il D.Lgs 36/2006 di attuazione della Direttiva 2003/98/CE, in particolare gli articoli 8 e 9
- Il D.Lgs.195/2005 di recepimento della Direttiva 2003/4/CE, in particolare gli articoli 4 e 8
- Il D.Lgs. 82/2005 Codice dell'amministrazione digitale
- Il Codice dell'Amministrazione Digitale, in particolare gli articoli 59 e 60
- Il D.Lgs 42/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137
- Il D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali
-
La Legge 400 del 23 agosto 1988 Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del
Consiglio dei Ministri -
La Legge 349 dell'8 luglio 1986 Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno
ambientale -
La Legge 68 del 2 febbraio1960 Norme sulla cartografia ufficiale dello Stato e sulla disciplina della produzione
e dei rilevamenti terrestri e idrografici
norme europee
- La Direttiva 2013/37/CE che modifica la direttiva 2003/98/CE relativa al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico, in particolare gli articoli 3, 8 e 9
- Il Regolamento N. 1089/2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Il Regolamento N. 268/2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'accesso ai set di dati territoriali e ai servizi ad essi relativi degli Stati membri da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari in base a condizioni armonizzate
- Il Regolamento CE 401/2009 sull'Agenzia europea dell'ambiente e la rete europea d'informazione e di osservazione in materia ambientale
- Il Regolamento CE 976/2009 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i servizi di rete
- La Decisione 2009/442/CE recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il monitoraggio e la rendicontazione
-
Il Regolamento 1205/2008 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto
riguarda i metadati - La Comunicazione SEIS/2008 dal titolo: "Verso un Sistema comune di informazioni ambientali (SEIS)"
- La Direttiva 2007/2/CE che istituisce un'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (Inspire)
- La Direttiva 2003/98/CE relativa al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico, in particolare gli articoli 3, 8 e 9
- La Direttiva 2003/35/CE che prevede la partecipazione del pubblico nell'elaborazione di taluni piani e programmi in materia ambientale
- La Direttiva 2003/4/CE, sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale, in particolare gli articoli 7 ed 8
- La Convenzione di Aarhus, in particolare gli articoli 4 e 5
Adesione della Regione Toscana al Centro Interregionale per i Sistemi Informatici, Geografici e Statistici - CISIS
- Delibera n.128 del 22 maggio 1991 del Consiglio Regionale della Toscana di adesione al CISIS