Normativa regionale, statale e comunitaria sulla qualità dell'aria

Normativa regionale, statale e comunitaria sulla qualità dell'aria





ARIA - Normativa comunitaria

Dir. 15-12-2004 n. 2004/107/CE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente.
Pubblicata nella G.U.U.E. 26 gennaio 2005, n. L 23. Entrata in vigore il 15 febbraio 2005.

Dir. 21-4-2004 n. 2004/26/CE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 97/68/CE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai provvedimenti da adottare contro l'emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante prodotti dai motori a combustione interna destinati all'installazione su macchine mobili non stradali.
Pubblicata nella G.U.U.E. 30 aprile 2004, n. L 146. Entrata in vigore il 30 aprile 2004. Il testo della presente direttiva è stato così sostituito in base alla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 25 giugno 2004, n. L 225.

Dir. 8-5-2003 n. 2003/30/CE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla promozione dell'uso dei biocarburanti o di altri carburanti rinnovabili nei trasporti.
Pubblicata nella G.U.U.E. 17 maggio 2003, n. L 123. Entrata in vigore il 17 maggio 2003.

Dir. 3-3-2003 n. 2003/17/CE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 98/70/CE relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel.
Pubblicata nella G.U.U.E. 22 marzo 2003, n. L 76. Entrata in vigore il 22 marzo 2003.

Dir. 9-12-2002 n. 2002/88/CE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 97/68/CE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai provvedimenti da adottare contro l'emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante prodotti dai motori a combustione interna destinati all'installazione su macchine mobili non stradali.
Pubblicata nella G.U.U.E. 11 febbraio 2003, n. L 35. Entrata in vigore l'11 febbraio 2003.

Dir. 19-7-2002 n. 2002/51/CE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla riduzione del livello delle emissioni inquinanti dei veicoli a motore a due o a tre ruote e che modifica la direttiva 97/24/CE.
Pubblicata nella G.U.C.E. 20 settembre 2002, n. L 252. Entrata in vigore il 20 settembre 2002.

Dir. 12-2-2002 n. 2002/3/CE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'ozono nell'aria.
Pubblicata nella G.U.C.E. 9 marzo 2002, n. L 67. Entrata in vigore il 9 marzo 2002.

Dir. 23-10-2001 n. 2001/80/CE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione.
Pubblicata nella G.U.C.E. 27 novembre 2001, n. L 309. Entrata in vigore il 27 novembre 2001.

Dir. 23-10-2001 n. 2001/81/CE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici.
Pubblicata nella G.U.C.E. 27 novembre 2001, n. L 309. Entrata in vigore il 27 novembre 2001.

Dir. 16-11-2000 n. 2000/69/CE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente i valori limite per il benzene ed il monossido di carbonio nell'aria ambiente.
Pubblicata nella G.U.C.E. 13 dicembre 2000, n. L 313. Entrata in vigore il 13 dicembre 2000.

Dir. 13-12-1999 n. 1999/96/CE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai provvedimenti da prendere contro l'emissione di inquinanti gassosi e di particolato prodotti dai motori ad accensione spontanea destinati alla propulsione di veicoli e l'emissione di inquinanti gassosi prodotti dai motori ad accensione comandata alimentati con gas naturale o con gas di petrolio liquefatto destinati alla propulsione di veicoli e che modifica la direttiva 88/77/CEE del Consiglio.
Pubblicata nella G.U.C.E. 16 febbraio 2000, n. L 44. Entrata in vigore il 16 febbraio 2000.

Dir. 22-4-1999 n. 1999/30/CE
Direttiva del Consiglio concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo.
Pubblicata nella G.U.C.E. 29 giugno 1999, n. L 163. Entrata in vigore il 19 luglio 1999.

Dir. 13-10-1998 n. 98/69/CE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle misure da adottare contro l'inquinamento atmosferico da emissioni dei veicoli a motore e recante modificazione della direttiva 70/220/CEE del Consiglio.
Pubblicata nella G.U.C.E. 28 dicembre 1998, n. L 350. Entrata in vigore il 28 dicembre 1998.

Dir. 27-9-1996 n. 96/62/CE
Direttiva del Consiglio in materia di valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente.
Pubblicata nella G.U.C.E. 21 novembre 1996, n. L 296. Entrata in vigore il 21 novembre 1996.
 

ARIA normativa statale

D.Lgs. 21-5-2004 n. 171
Attuazione della direttiva 2001/81/CE relativa ai limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 16 luglio 2004, n. 165.

D.M. 16-1-2004 n. 44
Recepimento della direttiva 1999/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici volatili di talune attività industriali, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 26 febbraio 2004, n. 47.

D.P.C.M. 8-3- 2002
Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione.

D.M. 1-10-2002 n. 261
Regolamento recante le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualità dell'aria ambiente, i criteri per l'elaborazione del piano e dei programmi di cui agli articoli 8 e 9 del D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 351.
Pubblicato nella G.U. 20 novembre 2002, n. 272.

D.M. 20-9-2002
Modalità per la garanzia della qualità del sistema delle misure di inquinamento atmosferico, ai sensi del decreto legislativo n. 351 del 1999.
Pubblicato nella G.U. 2 ottobre 2002, n. 231.

D.M. 20-9-2002
Attuazione dell'art. 5 della L. 28 dicembre 1993, n. 549, recante misure a tutela dell'ozono stratosferico.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 1° ottobre 2002, n. 230.

D.M. 2-4-2002 n. 60
Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell'aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio.
Pubblicato nella G.U. 13 aprile 2002, n. 87, S.O.

D.m. 25 -2-2000, n. 124
Regolamento recante i valori limite di emissione e le norme tecniche riguardanti le caratteristiche e le condizioni di esercizio degli impianti di incenerimento e di coincenerimento dei rifiuti pericolosi, in attuazione della direttiva 94/67/CE del Consiglio del 16 dicembre 1994, e ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203, e dell'articolo 18, comma 2, lettera a), del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22.

D.M. 21-1-2000 n. 107
Regolamento recante norme tecniche per l'adeguamento degli impianti di deposito di benzina ai fini del controllo delle emissioni dei vapori.
Pubblicato nella G.U. 2 maggio 2000, n. 100.

D.m. 25-8- 2000
Aggiornamento dei metodi di campionamento, analisi e valutazione degli inquinanti, ai sensi del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203.

D.Lgs. 4-8-1999 n. 351
Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 ottobre 1999, n. 241.

D.Lgs. 4-8-1999 n. 372
Attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento.
Pubblicato nella G.U. 26 ottobre 1999, n. 252.

D.M. 20-12-1999
Attuazione della direttiva 97/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1997 concernente i provvedimenti da adottare contro l'emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante prodotti dai motori a combustione interna destinati all'installazione su macchine mobili non stradali.
Pubblicato nella G.U. 9 febbraio 2000, n. 32, S.O. Atto di recepimento della direttiva 97/68/CE.

D.M. 21-4-1999 n. 163
Regolamento recante norme per l'individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i Sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione.
Pubblicato nella G.U. 11 giugno 1999, n. 135.

D.Lgs. 31-3-1998 n. 112
Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della L. 15 marzo 1997, n. 59.
Pubblicato nella G.U. 21 aprile 1998, n. 92, S.O. Nel presente decreto sono state riportate le correzioni indicate nell'avviso pubblicato nella Gazz. Uff. 21 maggio 1998, n. 116.

D.m. 27-3-1998
Mobilità sostenibile nelle aree urbane.

L. 18-6-1998 n. 207
Ratifica ed esecuzione del protocollo alla convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza, del 1979, relativo ad un'ulteriore riduzione delle emissioni di zolfo, con annessi, fatto ad Oslo il 14 giugno 1994.
Pubblicato nella G.U. 2 luglio 1998, n. 113/L., S.O.

L. 4-11- 1997, n. 413
Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento atmosferico da benzene.

D.m. 19-11-1997, n. 503
Regolamento recante norme per l'attuazione delle direttive 89/369/CEE e 89/429/CEE concernenti la prevenzione dell'inquinamento atmosferico provocato dagli inquinanti di incenerimento dei rifiuti urbani e la disciplina delle emissioni e delle condizioni di combustione degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani, di rifiuti speciali non pericolosi nonché di taluni rifiuti sanitari.

D.m. 16-5-1996
Attuazione di un sistema di sorveglianza dell'inquinamento da ozono.

D.m. 21-12- 1995
Disciplina dei metodi di controllo delle emissioni in atmosfera dagli impianti industriali.

D.P.R. 25-7-1991
Modifiche all'atto di indirizzo e coordinamento in materia di emissioni poco significative e di attività a ridotto inquinamento atmosferico emanato con D.P.C.M. in data 21 luglio 1989.
GU n. 175 del 25-07-1991.

D.m. 12-7-1990
Linee guida per il contenimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali e la fissazione dei valori minimi di emissione.

D.m. 8-5-1989
Limitazione alle emissioni in atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione.

D.P.C.M. 21-7-1989
Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni, ai sensi dell'art. 9 della L. n. 349/1986, per l'attuazione e l'interpretazione del D.P.R. n.203/1988.
GU 24 luglio 1989, n. 171 serie generale.

D.P.R. 24-5-1988, n.203
Attuazione delle direttive n. 779/80, 884/82, 360/84 e 203/85 CEE concernenti norme in materia di qualità dell'aria relativamente a specifici agenti inquinanti e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell'art. 15 della L. n.183/1987.
GU 16 giugno 1988, n. 140, S.O.

D.P.C.M. 28-3-1983
Limiti massimi di accettabilità delle concentrazioni e di esposizione relativi ad inquinanti dell'aria nell'ambiente esterno.
 

ARIA normativa regionale

D.C.R. 22-6-2004 N. 63
Piano regionale della mobilità e della logistica. Approvazione atto di programmazione ai sensi dell'articolo 13, comma 2, della Delib. C.R. 25 gennaio 2000, n. 12 (Approvazione del Piano di Indirizzo territoriale. Art. 7, L.R. 16 gennaio 1995, n. 5).

Delib.G.R. 15-12-2003 n. 1325
Presa d'atto della valutazione della qualità dell'aria ambiente ed adozione della classificazione del territorio regionale, ai sensi degli articoli 6, 7, 8 e 9 del D.Lgs. n. 351/1999 e del D.M. n. 261/2002 - Abrogazione della Delib.G.R. n. 1406/2001.
Pubblicata nel B.U. Toscana 4 febbraio 2004, n. 5, parte seconda, supplemento n. 12.

Delib.G.R. 6-10-2003 n. 990
Approvazione delle finalità dell'Accordo di Programma tra Regione Toscana, URPT, ANCI, province e comuni per il risanamento della qualità dell'aria ambiente nelle aree urbane, in particolare per la riduzione delle emissioni di PM10. Abrogazione Delib.G.R. n. 1133/2002.
Pubblicata nel B.U. Toscana 29 ottobre 2003, n. 44, parte seconda.

D.G.R. 6-5-2002, N. 438
Impianti di incenerimento di rifiuti urbani e speciali - circolare esplicativa inerente i limiti alle emissioni.

L.R. 2-4-2002, N. 12
Modifiche alla legge regionale 13 agosto 1998, n. 63 (Norme in materia di zone a rischio di episodi acuti di inquinamento atmosferico e modifiche alla legge regionale 21 dicembre 2001, n. 64 (Norme sullo scarico di acque reflue e ulteriori modifiche alla legge regionale 1 dicembre 1998, n. 88)

D.G.R. 3-6-2002, N. 568
L.R. 2 aprile 2002, n. 12 art. 7 bis. - Individuazione di comuni con superamenti o rischi di superamento di valori limite dalla qualità dell'aria; determinazione di criteri, forme e modalità di presentazione delle istanze per accessione a contributi regionali.

D.G.R. 5-8-2002, N. 839
Presa d'atto dell'elenco delle sorgenti puntuali di emissione in aria ambiente per l'anno 2000 e modalità di aggiornamento dell'Inventario Regionale delle Sorgenti delle Emissioni in aria ambiente (IRSE).

D.G.R. 14-10-2002, n.1133
Piano di Azione contenente misure da attuare nel breve periodo al fine di ridurre il rischio di superamento del valore limite e della soglio di allarme del PM10- abrogazione delibera n.116/2002.

D.G.R. 25-11-2002 N.1290
Delib. C.R. n. 24/2002 - Scheda progetto n. 26: sostegno all'adozione di piani d'azione e integrati per il miglioramento della qualità dell'aria - criteri di assegnazione del contributo regionale ai progetti comunali.

Delib.G.R. 21-12-2001 n. 1406
Presa d'atto della valutazione della qualità dell'aria ambiente ed adozione della classificazione del territorio regionale, ai sensi degli articoli 6, 7, 8 e 9 del decreto legislativo n. 351/1999.
Pubblicata nel B.U. Toscana 20 febbraio 2002, n. 8, parte seconda, supplemento n. 26.

D.G.R. 14-11-2000, N. 1193
Adozione dell'inventario delle sorgenti di emissione in area ambiente (I.R.S.E.) e delle relative procedure di aggiornamento.

D.G.R. 27-11-2000, N. 1236
Comitato regionale contro l'inquinamento atmosferico (C.R.I.A.) ex art. 4 L.R. n. 63/1998. Costituzione.

Delib.G.R. 12-4-1999, n. 381
Approvazione del piano regionale di rilevamento della qualità dell'aria (art. 3, L.R. 5 maggio 1994, n. 33).

Delib.G.R. 17-5-1999 n. 553
Individuazione di aree a rischio di inquinamento atmosferico.
Pubblicata nel B.U. Toscana 16 giugno 1999, n. 24.

L.R. 13-8-1998 n. 63
Norme in materia di zone a rischio di episodi acuti di inquinamento atmosferico e modifiche alla L.R. 5 maggio 1994, n. 33.
Pubblicata nel B.U. Toscana 24 agosto 1998, n. 31.

L.R. 3-2-1995 n. 19
Modifica della L.R. 5 maggio 1994, n. 33. "Norme per la tutela della qualità dell'aria".

L.R. 5-5-1994 n. 33
Norme per la tutela della qualità dell'aria.
Pubblicata nel B.U. Toscana 13 maggio 1994, n. 34.

Delib. G.R. 4 ottobre 1993, n. 8807
Autorizzazione in via generale per attività a ridotto inquinamento atmosferico. Attività di laboratori orafi; L.r. 5 maggio 1994, n. 33 - Norme per la tutela della qualità dell'aria.

Delib. C.R. 19 febbraio 1991, n. 33
Adozione valori di emissione in atmosfera ai sensi del D.P.R. n. 203 del 1988 e del D.M. 12 luglio 1990 per gli impianti esistenti e individuazione delle attività a ridotto inquinamento atmosferico.

Aggiornato al: Article ID: 65334