Museo Enrico Caruso

Descrizione

Arte, storia, natura, un luogo magico che racchiude cinque secoli di storia

Le origini del parco e della villa di Bellosguardo risalgono alla fine del Cinquecento e all’iniziativa dell’allora proprietario, l’abate Alessandro Pucci, il quale decise di crearvi il proprio ritiro agreste. Di questo periodo Bellosguardo conserva oggi un mirabile esempio di parco rinascimentale.

La celebrità di Bellosguardo è merito tuttavia di Enrico Caruso, il quale ne fece fra il 1906 e il 1921 la sua residenza. Il leggendario tenore conferì nuovo lustro all’antica dimora, realizzando una serie di restauri architettonici che resero più maestoso e scenografico l’effetto di insieme. 
Alla morte del tenore, la proprietà fu venduta ai conti De Micheli e dopo numerosi passaggi, fu acquistata nel 1995 dal Comune di Lastra a Signa.

Il Museo Enrico Caruso nasce nel 2012 come primo museo italiano sulla vita e l’arte del tenore napoletano ed è suddiviso in nove sale tematiche. Il Museo organizza visite guidate, mostre, concerti. E’ aperto tutto l’anno, gli orari sono consultabili sul sito, così come le attività organizzate.

All’interno del Parco storico di Villa Caruso sono stati realizzati inoltre due percorsi, uno storico-artistico e l’altro botanico-forestale, agevolmente percorribili in un’ora circa.    
 

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 276575