Presentazione del volume
Oggi più che mai, in una società caratterizzata dalla straordinaria diffusione delle informazioni resa possibile dalle nuove tecnologie, la biblioteca pubblica ha un ruolo determinante nell’assicurare ai cittadini e alle cittadine un accesso consapevole all’informazione e alla conoscenza.
In quanto istituzione al servizio del pubblico, la biblioteca deve anche rendere conto con precisione del proprio operato alla comunità di riferimento. Controllare il rendimento del servizio bibliotecario significa verificare le strategie e i risultati operativi ottenuti, in relazione agli obiettivi prefissati; significa, quindi, misurare e valutare l’efficacia, l’efficienza e la qualità delle strutture bibliotecarie e delle relative politiche gestionali. Per fare questo, ènecessario avvalersi di strumenti di lavoro appropriati, quali il monitoraggio statistico e un sistema di valutazione delle performances.
Per questo motivo la Regione Toscana fino dal 2000 ha attivato un sistema di rilevazione annuale dei dati delle biblioteche di ente locale, per effetto della Legge regionale n. 35/99 “Disciplina in materia di biblioteche di enti locali e di interesse locale e di archivi di ente locale” che ha sancito l’obbligo delle reti bibliotecarie di fornire le statistiche alla Regione.
L’obiettivo è, da un lato, quello di supportare le biblioteche nella propria autovalutazione, attraverso il confronto con il quadro di riferimento locale e regionale, e, dall’altro, di fornire elementi oggettivi per la definizione delle politiche regionali nel settore. Il tutto, mediante un sistema informativo condiviso, che, grazie anche al sostanziale rinnovamento effettuato negli ultimi due anni, ha visto la convinta partecipazione delle biblioteche e la collaborazione delle reti documentarie nel coordinamento della raccolta dei dati e nella messa a punto del presente rapporto. Un metodo di lavoro, quindi, fondato sulla cooperazione bibliotecaria e sulla collaborazione interistituzionale, che dota il sistema bibliotecario regionale di uno strumento prezioso anche in funzione della ridefinizione della legislazione regionale in materia di cultura con il futuro Testo unico.
Paolo Cocchi
Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio
Scarica il Monitoraggio delle biblioteche pubbliche toscane. Rapporto 2006-2007 »»
Scarica la sintesi del Monitoraggio delle biblioteche pubbliche toscane. Rapporto 2006-2007 »»