Linea di intervento 1
Acconto
La richiesta di acconto (pari al 60% del voucher assegnato) può essere fatta solo dopo l'iscrizione al percorso formativo e solo dopo il pagamento della prima rata.
La documentazione, da inviare mediante raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo in calce alla presente oppure consegnata a mano presso gli uffici nei giorni di martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30, risulta la seguente:
3. certificato dell'ente erogatore del percorso formativo attestante l'avvenuta iscrizione al
corso, la data di inizio e il costo totale dello stesso
4. dichiarazione di aver usufruito o meno della detrazione del 19% in sede di denuncia dei
redditi
5. copia di un documento di identità in corso di validità
6. giustificativi di spesa in originale relativi al pagamento della prima rata
Per giustificativi di spesa di cui al punto 5 si intendono fatture quietanzate, ricevute bancarie di bonifici, bollettini postali, ricevute di pagamento effettuate tramite carta di credito o bancomat, pagamenti tramite home banking. Per questi ultimi è necessario presentare copia della ricevuta di
pagamento firmata dal destinatario del voucher ed estratto conto bancario dal quale sia possibile evincere il pagamento dello stesso (sull'estratto conto possono essere cancellati eventuali saldi e operazioni non inerenti il voucher). I documenti giustificativi di spesa devono essere intestati al
destinatario del voucher o in caso contrario devono riportare il nome e il percorso cui si riferisce il pagamento. Non sono ammesse ricevute di pagamento generiche.
Se la documentazione di cui ai punti 2 e 5 è prodotta in lingua straniera diversa dall'inglese, dal francese o dallo spagnolo occorre la traduzione in lingua italiana. Gli altri documenti devono essere prodotti in lingua italiana.
Saldo
La richiesta di saldo e il relativo rendiconto devono essere deve essere presentati entro 30 giorni dalla data di conclusione del percorso e a condizione che siano stati completati tutti pagamenti e acquista la documentazione di fine corso. I pagamenti devono essere effettuati inderogabilmente entro il 31/12/2014.
La documentazione, da inviare mediante raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo in calce alla presente oppure consegnata a mano presso gli uffici nei giorni di martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30, risulta la seguente:
2. dichiarazione di aver usufruito o meno della detrazione del 19% in sede di denuncia dei
redditi
3. copia di un documento di identità in corso di validità
4. certificato dell'ente erogatore di conclusione del percorso formativo (differenziata a seconda
che il percorso seguito sia un corso post dottorato, un master o un corso di dottorato – si
veda art.11 lettera d del bando)
6. rendiconto finale espresso in valuta estera e in euro
7. giustificativi di spesa in originale relativi al pagamento di tutte le spese sostenute
Per giustificativi di spesa di cui al punto 7 si intendono:
- spese di iscrizione: fatture quietanzate, ricevute bancarie, bollettini postali, ricevute di pagamento effettuate tramite carta di credito o bancomat, pagamenti tramite home banking. Per questi ultimi è necessario presentare copia della ricevuta di pagamento firmata dal destinatario del voucher ed estratto conto bancario dal quale sia possibile evincere il pagamento dello stesso (sull'estratto conto possono essere cancellati eventuali saldi e operazioni non inerenti il voucher).
- viaggio: biglietto di viaggio di mezzi pubblici (max 2: uno andata e uno ritorno) indicanti data di utilizzo, nome, tratta percorsa e costo sostenuto.
- alloggio: fatture, ricevute o documenti contabili equivalenti con l'indicazione del fruitore, del numero dei pernottamenti e del periodo degli stessi. In caso di affitto di appartamenti o camere presso privati occorre presentare copia del contratto di affitto. Tutte le spese devono essere quietanzate. Non sono ammessi pagamenti in contanti.
I documenti giustificativi di spesa devono essere intestati al destinatario del voucher. Non sono ammesse ricevute e documenti di spesa di pagamento di natura generica.
Se la documentazione di cui ai punti 4 e 7 è prodotta in lingua straniera diversa dall'inglese, dal francese o dallo spagnolo occorre la traduzione in lingua italiana. Gli altri documenti devono essere prodotti in lingua italiana.
Se la documentazione di cui ai punti 4 e 7 è prodotta in lingua straniera diversa dall'inglese, dal francese o dallo spagnolo occorre la traduzione in lingua italiana. Gli altri documenti devono essere prodotti in lingua italiana.
Linea di intervento 2
Acconto
La richiesta di acconto (pari al 60% del voucher assegnato) può essere richiesta nei 30 giorni antecedenti la data della partenza per il soggiorno di studio all'estero.
La documentazione, da inviare mediante raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo in calce alla presente oppure consegnata a mano presso gli uffici nei giorni di martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30, risulta la seguente:
2) dichiarazione di aver usufruito o meno della detrazione del 19% in sede di denuncia dei redditi
3) copia di un documento di identità in corso di validità
4) giustificativi di spesa in originale relativi al pagamento del viaggio di andata e del
pagamento della prima rata della tassa di iscrizione (solo se prevista dal progetto)
5) certificato dell'ente erogatore del percorso formativo attestante l'avvenuta iscrizione al
corso, la data di inizio e il costo totale dello stesso (solo se prevista dal progetto)
I giustificativi di cui al punto 4 devono essere intestati al destinatario del voucher e devono riportare la destinazione, la data del viaggio e il costo sostenuto. In caso quest'ultimo non sia riportato sul biglietto è necessario presentare la documentazione che attesti l'effettivo pagamento. Non sono ammesse ricevute di pagamento generiche.
Se la documentazione di cui ai punti 4 e 5 è prodotta in lingua straniera diversa dall'inglese, dal francese o dallo spagnolo occorre la traduzione in lingua italiana. Gli altri documenti devono essere prodotti in lingua italiana.
Saldo
La richiesta di saldo e il relativo rendiconto devono essere deve essere presentati entro 30 giorni dalla data di conclusione del percorso e a condizione che siano stati completati tutti pagamenti e acquista la documentazione di fine corso. I pagamenti devono essere effettuati inderogabilmente entro il 31/12/2014.
La documentazione, da inviare mediante raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo in calce alla presente oppure consegnata a mano presso gli uffici nei giorni di martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30, risulta la seguente:
2. dichiarazione di aver usufruito o meno della detrazione del 19% in sede di denuncia dei redditi
3. copia di un documento di identità in corso di validità
4. relazione sulle attività svolte e sui risultati raggiunti a cura del soggetto beneficiario del
voucher, validata, controfirmata dal coordinatore/tutor dell'ente ospitante all'estero o da
quello del corso di dottorato in Italia
5. rendiconto finale espresso in valuta estera e in euro
6. giustificativi di spesa in originale relativi al pagamento di tutte le spese sostenute (rate del corso, viaggio e alloggio come indicato nel rendiconto finale)
Per giustificativi di spesa di cui al punto 6 si intendono:
- spese di iscrizione: fatture quietanzate, ricevute bancarie, bollettini postali, ricevute di pagamento effettuate tramite carta di credito o bancomat, pagamenti tramite home banking. Per questi ultimi è necessario presentare copia della ricevuta di pagamento firmata dal destinatario del voucher ed estratto conto bancario dal quale sia possibile evincere il pagamento dello stesso (sull'estratto conto possono essere cancellati eventuali saldi e operazioni non inerenti il voucher).
- viaggio: biglietto di viaggio di mezzi pubblici (max 2: uno andata e uno ritorno) indicanti data di utilizzo, nome, tratta percorsa e costo sostenuto
- alloggio: fatture, ricevute o documenti contabili equivalenti con l'indicazione del fruitore, del numero dei pernottamenti e del periodo degli stessi. In caso di affitto di appartamenti o camere presso privati occorre presentare copia del contratto di affitto.
Tutte le spese devono essere quietanzate. Non sono ammessi pagamenti in contanti.
I documenti giustificativi di spesa devono essere intestati al destinatario del voucher. Non sono ammesse ricevute e documenti di spesa di pagamento di natura generica.
Se la documentazione di cui ai punti 4 e 6 è prodotta in lingua straniera diversa dall'inglese, dal francese o dallo spagnolo occorre la traduzione in lingua italiana. Gli altri documenti devono essere prodotti in lingua italiana.
Linea di intervento 3
In caso di iscrizione al solo corso formativo si seguono le stesse modalità di cui alla linea 1.
In caso ci si rechi all'estero per la sola frequenza di stage formativo si seguono le stesse modalità di cui alla linea 2.
In caso il percorso comprenda sia il corso formativo che lo stage si applicano le modalità di cui alla linea 1 e 2 a seconda che si avvii prima rispettivamente il corso o l'esperienza di stage.
Indirizzo a cui inviare o consegnare la documentazione:
Regione Toscana - Settore Diritto allo studio universitario e sostegno alla ricerca Piazza dell'Unità Italiana, 1 - 50123 Firenze
La documentazione può essere consegnata nei giorni di martedì e giovedì dalla 9.30 alle 12.30.