Med Net - Il programma

Med Net - Il programma

 

Tutti i Paesi della sponda Nord e Sud del Mediterraneo stanno attraversando cambiamenti sociali e politici drastici che sottolineano la mancanza di partecipazione dei giovani e la loro rappresentanza nelle riforme sociali, politiche ed economiche in atto. È giunto il momento di rafforzare il ruolo dei giovani nei processi democratici, per far sentire che la loro voce può essere ascoltata in quanto forza trainante verso il cambiamento.
Per promuovere il dialogo tra i giovani è necessario partire dal coinvolgimento della società civile e, in particolare, delle associazioni giovanili, degli enti locali, dei gruppi informali e delle ONG che da sempre rappresentano il settore della popolazione più aperto al cambiamento e in grado di stimolare il rinnovamento di un'intera società.


22 settembre 2014

21.00 - Si inizia: incontro di Team Building con Lega italiana Improvvisazione teatrale

 

23 settembre 2014

8.30 - Registrazione partecipanti

9.00 - Parte Prima
Tavola rotonda: l'inclusione dei giovani per un nuovo Mediterraneo
Coordina: Umberto De Giovannangeli, giornalista; introduce: Enrico Rossi, Presidente Regione Toscana
Intervengono: Vera Baboun, Sindaco di Betlemme; Patrick Allemand, Vice presidente Regione Paca; Islam Mohamed, Responsabile Comunicazione Fondazione Anna Lindh; Maher Bouzzi, Sindaco di Kasserine Ministero degli esteri, DGCS; Giuseppe Cassini, Vicepresidente UNRWA; Amara Ben Romdhane, Direttore Social Development & Empowerment Center – Hammamet

11.00 - Coffee Break

11.15 - Parte Seconda
Presentazione di Med Net e introduzione alle sessioni di workshop di approfondimento
Sorinel Ghetau, Oxfam Italia; Claudia Maffei, Oxfam Italia, MEDNET Project Manager; Bernardo Venturi, Rondine Cittadella della Pace

11.35 - Presentazioni delle associazioni coinvolte Nord e Sud
Moderatore: Claudia Maffei; DPNA – Development for People and Nature Association (Libano); Coordinamento Associazioni regione Alentejo
(Portogallo); Elmadina for Performing & digital Arts ( Egypt); Coordinamento Associazioni regione Puglia (Italia); Al-Harah Theater (Palestine); Coordinamento Associazioni regione Paca (Francia); Sawty Chabeb Grand Tunis – We love Bizerte (Tunisia); BEL quel regione Emilia Romagna (Italia ); Baladna (Haifa / Israel); Coordinamento Associazioni Toscana (Italia); Association Jeunes pour Jeunes (Marocco); JEFCatalunya regione Catalogna (Spagna)

13.15 - Light lunch

14.00 - Parte Terza
Workshop 1: politiche di studio e lavorative
Facilitatori: Alberto Tonini, Docente UNIFI; Enrico Conti, Ricercatore IRPET
Workshop 2: il ruolo dei giovani nelle istituzioni
Facilitatori: Tania Groppi, Docente UNISI; Emiliano Fossi, Sindaco di Campi Bisenzio
Workshop 3: la mobilità dei giovani, gli scambi e le opportunità di studio e lavoro
Facilitatori: Massimo Livi Bacci, Docente UNIFI; Milena Stosic, Giornalista European Youth Press
Workshop 4: Pari opportunità per tutti e Uguaglianza di genere
Facilitatori: Afef Hagi, Docente UNIFI; Paola Caridi, giornalista

16.00 - Coffee Break

17.30 - Chiusura lavori workshop

21.00 - Visita a Pisa

 

24 settembre 2014

9.00 - Parte Terza
Prosecuzione sessioni parallele di workshop di approfondimento

11.10 - Coffee break

11.30 - Restituzione del lavoro dei gruppi a cura dei rapporteurs e dibattito
Rapporteur Workshop 1
Rapporteur Workshop 2
Rapporteur Workshop 3
Rapporteur Workshop 4

13.00 - Light lunch

14.00 - Parte quarta
Una rete di giovani per il nuovo Mediterraneo: le prospettive e le opportunità per I giovani
Introduzione e coordinamento: Umberto De Giovannangeli; Intervengono: Guillaume Thureau, Direttore sviluppo e reti IES MED
Francesco Petrelli, Portavoce Concord; Gianluca Solera, Direttore dipartimento Europa Mediterraneo COSPE; Chiara Criscuoli, Responsabile Ufficio Giovanisi Regione Toscana; Giovani studenti del Progetto Costruire la cittadinanza: il Mediterraneo in transizione tra identità, culture e istituzioni; Stefano Marcelli, Forum dei giornalisti del Mediterraneo

Presentazione della sintesi dei lavori dei Workshop e dibattito

17.00 - Conclusioni
Stefania Saccardi, Vice Presidente della Regione Toscana

21.00 - Incontro di condivisione dei risultati, impressioni e conclusioni con Lega italiana Improvvisazione teatrale

 

Il programma .pdf (con versione inglese)

Aggiornato al: Article ID: 11937760