Aggiornamento in: Sociale Casa

Manifestazione di interesse per il reperimento di patrimonio immobiliare da destinare ad emergenza abitativa e/o residenza sociale

Approvati gli Avvisi Pubblici  finalizzati alla ricognizione del patrimonio immobiliare disponibile per potenziare l’offerta pubblica di alloggi sociali (ERP) e per fronteggiare l’emergenza abitativa.

Condividi

Con Decreto 13349 del 30 luglio 2021 sono stati approvati gli "Avvisi per Manifestazioni di interesse" attraverso i quali la Regione intende avviare un percorso straordinario, ma strutturato, finalizzato alla ricognizione del patrimonio immobiliare da destinare ad emergenza abitativa e/o residenza sociale per verificare la possibilità di procedere, con diverse modalità, al potenziamento dell’offerta abitativa pubblica.

Con questi strumenti, predisposti in attuazione della DGR 455 del 26 aprile 2021, la Regione intende rafforzare il sostegno abitativo in un un momento in cui l’emergenza sanitaria da COVID-19 sta aggravando la già difficile situazione in termini di accesso e mantenimento dell'abitazione su tutto il territorio regionale con rilevanti ripercussioni sulla tenuta del sistema sociale.

In tale contesto è prioritario ed essenziale operare uno sforzo straordinario per rafforza  il diritto all'abitazione per tutte e tutti.

 Le Manifestazioni di interesse sono rivolte:

  • ad Amministrazioni ed Enti Pubblici, compresi Enti previdenziali, che possono proporre parte del loro patrimonio immobiliare con tipologia residenziale per l’acquisizione al patrimonio ERP di proprietà dei Comuni;
     
  • ai Comuni a cui sono stati trasferiti beni confiscati alla criminalità organizzata per il finanziamento degli interventi di ristrutturazione a fini abitativi per destinarli all’emergenza abitativa, oppure per il reperimento sul mercato di alloggi anche singoli da acquisire per destinarli alla medesima finalità;
     
  • agli Enti del Terzo Settore, compresi gli Istituti Diocesani per il Sostentamento del Clero, che si rendano disponibili a cedere, in proprietà o anche in locazione, patrimonio abitativo da utilizzare a fini sociali.

Le proposte potranno essere inviate alla Regione Toscana utilizzando apposita modulistica 
entro il 31 ottobre 2021.

Atti e allegati:

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
25.08.2021
Article ID:
73150222