Mafia e criminalità: sitografia

Mafia e criminalità: sitografia


Antimafia Duemila
Sito fondato da Giorgio Bongiovanni contiene informazioni su Cosa Nostra e organizzazioni criminali connesse, rassegna stampa, interviste, articoli, dossier, segnalazioni e iniziative.

Associazione Quartiere Brancaccio
Sito dedicato alla figura di padre Puglisi con testimonianze, rassegne stampa, estratti delle sentenze.

Associazione tra i familiari delle vittime di via dei Georgofili
Sito sulla Strage di Via dei Georgofili avvenuta a Firenze nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993. Si propone di: rappresentare ed assistere le vittime e i loro familiari nei confronti della Legge e delle Istituzioni, coordinare tutti gli interventi economici, giudiziari e tecnici a tal fine necessari ed opportuni; incoraggiare, favorire e promuovere le iniziative a favore di tutta la verità sulle stragi del '93 e a favore del mantenimento della memoria (art.3 dello Statuto).

Bernando Provenzano
Il sito, curato da Salvo Palazzolo, offre una panoramica dettagliata sul caso di Bernando Provenzano. Sono consulatbili documenti (quali l'"Inchiesta sulla nuova Cosa nostra" e "Mafia e appalti") e il dossier "40 anni da latitante".

Centro di documentazione contro la camorra
Istituito presso la Presidenza della Giunta Regionale della Campania si propone di fornire una conoscenza approfondita sul fenomeno della camorra.

Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato
La storia di Giuseppe Impastato e del Centro di documentazione, le tappe del processo dal 1978 ad oggi, la sezione di saggi e articoli, i progetti di ricerca e le pubblicazioni, le iniziative per le scuole, il catalogo on line della biblioteca. Si segnala la dettagliata cronologia giornaliera dal 1995 al 2002 e il percorso di analisi del fenomeno mafioso.

Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo di rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse
La composizione della Commissione, l'attività e i resoconti, la legge istitutiva e il regolamento interno; la sezione Atti e convegni contiene le relazioni degli intervenuti ai convegni dal 1998 al 2001.

Cooperativa Sociale Placido Rizzotto Libera Terra
Cooperativa sociale che coltiva le terre confiscate alle mafie, riportate a nuova vita attraverso la coltivazione di grano e uva.

Direzione Investigativa Antimafia
Le competenze, l'organizzazione, la presenza sul territorio, la cooperazione internazionale, il bilancio dell'attività istituzionale nel periodo 1992-2000, cronologia dei fatti salienti degli anni novanta.

Falcone, Borsellino mistero di Stato
Sito che promuove il libro scritto da Enrico Bellavia e Salvo Palazzolo (cronisti di nera e giudiziaria di Palermo) ed edito da Edizioni della Battaglia. Raccoglie informazioni sul caso attraverso le indagini, i mandanti, i servizi deviati.

Fondazione Antonino Caponnetto
La Fondazione Antonino Caponnetto nata il 16 giugno 2003 si propone di svolgere iniziative volte a mantenere vivi i principi morali e giuridici sui quali è stata improntata la vita del magistrato Antonino Caponnetto, promuovendo incontri, seminari ed osservatori territoriali specifici, anche permanenti.

Fondazione Falcone

Dedicato a Giovanni Falcone racconta la vita e il lavoro del magistrato, la strage, le condanne e le decisioni della Corte, l'attività e raccoglie le pubblicazioni della Fondazione.

LIBERA
LIBERA nasce nel 1995 con l'intento di unire e rappresentare tutte quelle realtà (associative e non) che territorialmente svolgono percorsi ed interventi tesi al contrasto delle organizzazioni mafiose. Oggi è un coordinamento di oltre 1000 associazioni nazionali, locali, scuole e singoli sostenitori. Notevole fonte di informazione per tutto ciò che riguarda il tema mafi. Sul sito vi è una sezione interamente dedicata all'educazione alla legalità e al recupero dei beni confiscati alle mafie.

Narcomafie
Mensile di informazione, analisi e documentazione
Progetto di informazione e documentazione del Gruppo Abele a cui collaborano giornalisti, docenti universitari, magistrati, centri di documentazione italiani e stranieri, gruppi e associazioni del privato sociale; ha documentato in questi anni l'aggressione della criminalità organizzata allo Stato, gli interessi legati ai traffici illeciti, il mancato rispetto dei diritti umani e la reazione della società civile. Sono disponibili gli indici completi della rivista cartacea, gli editoriali, una selezione degli articoli e alcuni dossier di approfondimento.

Omicron
Osservatorio milanese sulla criminalità organizzata al Nord - Centro di ricerca e formazione, offre inchieste rigorose, l'elaborazione e la comparazione di dati statistici e la costruzione di ipotesi interpretative.

Temi
Centro studi e ricerche sulla legalità e criminalità economica
Sito del Centro Studi "TEMI" fondato nel 1998 per iniziativa della Confesercenti unitamente ad SOS Impresa, alla Fondazione CESAR ed alle Edizioni commercio. Il Centro opera nel campo della ricerca sociale ed economica, promuove e finanzia autonomamente indagini su temi connessi alla legalità ed agli intrecci fra criminalità, sistema economico ed imprese.

Terre libere
Altre forme di comunicazione
Sito di giovani ricercatori siciliani che raccoglie inchieste ed articoli su tematiche quali il rapporto nord-sud, la criminalità organizzata, l'economia globalizzata, i temi ambientali, il lavoro nel sud e li propone in maniera innovativa; si segnalano in particolare le ricche sezioni Antimafia e Economia e l'interessante TerreLab.

Transcrime
Sito dell'Università degli studi di Trento e del Centro interdipartimentale di ricerca sulla criminalità transnazionale che si occupa di cybercrimes, business security, criminalità transnazionale, sicurezza urbana, corsi di addestramento alla ricerca.

Transparency International Italia
Associazione contro la corruzione. Il sito sottolinea la scelta della lotta alla corruzione in un'ottica internazionale, unica prospettiva valida in un'epoca di globalizzazione dell'economia. Si segnala la sezione Indici di corruzione dove è possibile trovare l' indice di propensione alla corruzione (BPI) negli anni 1998-2002 e le relative tabelle.

United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI)
Il sito contiene notizie sull'Organizzazione, i progetti dal 1991 al 2001, le pubblicazioni, la banca dati.
Aggiornato al: Article ID: 50572