Il 2018 sarà dedicato alla riflessione sui temi dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale, in linea con i relativi obiettivi generali, che vedono la promozione del ruolo della cultura quale componente essenziale della diversità e del dialogo interculturale, elemento strategico nelle relazioni tra l'Unione e i paesi terzi.
La due giorni si costituirà come palcoscenico privilegiato per quella visione ampia e integrata della gestione e valorizzazione dell'eredità culturale, che muovendo dai principi dell'accessibilità universale, include materiale e immateriale e dialoga con l'innovazione tecnologica, la produzione delle imprese culturali e creative, i new media, l'industria e il terzo settore, puntando l'attenzione sul rafforzamento del binomio pubblico - privato.
Sul sito www.lubec.it gli aggiornamenti e l'iscrizione (naturalmente gratuita https://www.lubec.it/scheda-di-iscrizione-lubec-2018.html).
LuBeC 2018, il 4 e 5 ottobre a Lucca
Torna l'incontro annuale dedicato allo sviluppo della filiera beni culturali
Aggiornato al:
Article ID: 15664487