Presentazione
Le politiche della Regione Toscana in materia di istruzione e di educazione sono in una fase di transizione. A partire dal Programma Regionale di Sviluppo della legislatura, si sta infatti avviando la costruzione della nuova programmazione pluriennale di settore, che troverà espressione nel nuovo Piano di Indirizzo Generale Integrato (PIGI) 2011/2015.L’anno scolastico 2011/2012 si presenta dunque come un anno “di passaggio”, in cui la programmazione formulata attraverso le linee guida approvate dalla Giunta Regionale il 2 maggio 2011 agisce secondo quanto previsto dal PIGI 2006/2010, ma con un ulteriore sviluppo per accompagnare la transizione al nuovo Piano.
Le presenti linee guida sono emanate in coerenza con la disciplina vigente in materia di istruzione ed educazione, di cui naturalmente condividono i principi ispiratori, perseguono le finalità generali e costituiscono uno strumento applicativo.
Sulla base dei principi di sussidiarietà ed integrazione, si opera per costruire un Sistema regionale integrato per il diritto all’apprendimento per tutta la vita in cui i diversi soggetti che compongono il sistema ai vari livelli istituzionali cooperino tra di loro, ognuno con i rispettivi ruoli e competenze, facendo convergere politiche, interventi e risorse verso obiettivi comuni e condivisi.
Le materie di competenza della Conferenza per l’istruzione confluiscono in una programmazione unitaria ed integrata a livello di zona, formulata nel processo di governance territoriale definito dal PIGI 2006/2010, ed in particolare dall’allegato Protocollo d’intesa tra Regione Toscana, UPI Toscana, ANCI Toscana, UNCEM Toscana. Occorre quindi un rinnovato impegno congiunto per rafforzare il sistema della governance che contraddistingue il territorio toscano.