Leonardo da Vinci (Anchiano 1452 - Castello di Cloux, Amboise 1519) figlio illegittimo di un notaio di Vinci, ebbe però un'ottima educazione, già da giovanissimo iniziò la sua carriera di pittore come allievo nella bottega di uno dei più famosi maestri dell'epoca: Andrea del Verrocchio. E' considerato uno dei massimi artisti del Rinascimento, ma la sua fama si estende anche al mondo della scienza. Famosi gli studi che condusse, soprattutto nell'ultima parte della vita, sul volo umano. Rimane una delle personalità più celebri ed interessanti della storia dell'umanità.
A tre chilometri dal centro di Vinci, nel magnifico scenario delle colline che fanno corona alla valle dell'Arno, sorge quella che secondo la tradizione viene definita come la sua casa natale. Si tratta di una casa colonica dove si ritiene egli abbia avuto i natali. L'edificio, di dimensioni modeste e volume elementare, fu donato nel 1950 al Comune di Vinci dal conte Rasini di Castelcampo e fu restaurato una prima volta nel 1952, per il quinto centenario della nascita di Leonardo. Nell'occasione furono demoliti i muri divisori interni più recenti e si tralasciò, invece, di ricostruire i soppalchi di cui erano chiare le tracce; nell'ultima stanza fu inoltre chiusa la porta di accesso al cortile. Pur presentando a tutt'oggi aspetto ed ambientazione tipici della dimora rurale antica, l'interno conserva intatti solo alcuni arredi d'epoca, quali il camino, l'acquaio, la piattaia. Ospita, per il resto, materiale documentario ed un busto bronzeo di Leonardo, opera di Francesco Wildt (1868-1931) donato dal Comune di Milano nel 1939. Dal seminterrato, attraverso un arco, si accede alle cantine e alle stalle. Un recente intervento di sistemazione ha portato ad un nuovo allestimento dell'insieme ed al riassetto della piazzola esterna.
La Casa ospita una mostra didattica permanente con riproduzioni di disegni raffiguranti vedute della campagna toscana e di una mappa del Valdarno tracciata da Leonardo stesso. Insieme al museo vinciano ed alla biblioteca Leonardiana, la Casa di Anchiano costituisce una tappa d'obbligo per conoscere i luoghi leonardiani.
Leonardo da Vinci
Aggiornato al:
Article ID: 276728