Le regioni in prima linea per un'Unione dell'uguaglianza
Fin dall’inizio abbiamo confidato in questa rete per ispirare e promuovere uno sviluppo più equilibrato dei territori comunitari. La consideriamo un vero e proprio laboratorio di progetti innovativi e buone pratiche. E questo si dimostrerà anche questa volta a Firenze, con i partecipanti chiamati a confrontarsi non su principi astratti, ma sulla concretezza delle questioni relative alla violenza di genere, e più complessivamente, alla parità di genere.
Lavoreremo sulla direttiva comunitaria, condivideremo ciò che di buono è stato fatto, ragioneremo sugli strumenti e le risorse a disposizione, ci confronteremo su come coinvolgere meglio i giovani nelle soluzioni.
Come Regione Toscana lo scorso novembre abbiamo lanciato il progetto speciale la Toscana delle Donne, per mettere al centro delle nostre politiche le questioni della parità di genere, contro ogni pregiudizio, ostacolo e violenza.
Ospitare oggi un confronto a questo livello segna un ulteriore importante passo nel nostro cammino."
Eugenio Giani
Presidente della Regione Toscana
Vicepresidente della CRPM
_______________________________________________
Nell'ambito del piano di lavoro della task force di genere, questa conferenza affronterà la direttiva europea sulla violenza di genere che è nel programma di lavoro della CE per il 2023.
La direttiva richiede l'attuazione a livello regionale e locale, e ha individuato una notevole frammentazione delle conoscenze sugli approcci alla violenza di genere a livello regionale e locale. La direttiva indirizza in particolare i giovani verso le crescenti sfide della cyber-violenza. I partecipanti analizzeranno come le regioni desiderano essere coinvolte nell'attuazione della futura legge, le migliori pratiche esistenti in questo settore, l'uso dei fondi e degli strumenti dell'UE per affrontare le questioni di genere e come coinvolgere meglio i giovani nelle soluzioni.
L’evento è organizzato, in collaborazione con la Regione Toscana, dalla Conferenza delle Regioni periferiche Marittime (CRPM), rete che raggruppa 160 regioni europee appartenenti a 24 stati membri e non dell’Unione Europea e a cui la Regione aderisce in qualità di membro e di vicepresidente con delega alle politiche di Coesione.
Gli interessati a partecipare ai lavori, possono confermare la loro presenza entro il 5 giugno 2023, registrandosi con il form online.
Il seminario dell'8 giugno si tiene sia in presenza sia online.
I lavori del seminario si svolgono in inglese e in italiano.
- Scarica il programma del seminario dell'8 giugno.
- Scarica l'ordine del giornio del political bureau del 9 giugno 2023