Le nuove forme di gestione della biblioteca pubblica di un ente locale

Le nuove forme di gestione della biblioteca pubblica di un ente locale

Letture suggerite dalla Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione.
Le collocazioni indicate sono tratte dal catalogo della Biblioteca.
Bibliografia aggiornata a ottobre 2011.



Agnoli A. Ripensare lo spazio interpretando i nuovo bisogni, Biblioteche oggi, v. 29, n. 4 (2011), p. 31-35
BLC Biblio RIV

Agnoli, Antonella, Biblioteche nella crisi, Biblioteche oggi, v. 28, n. 9 (2010), p. 6-9
BLC Biblio RIV

Agostini Nerio, Il bibliotecario di ente locale : il ruolo professionale nel processo di pianificazione, programmazione e gestione delle risorse umane nella pubblica amministrazione. - Milano : Editrice Bibliografica, c2010. - 919 p. - (I manuali della biblioteca ;  7) - ISBN 9788870756845
BLC Biblio 023.2 AGO

Agostini, Nerio, La gestione delle risorse professionali a un bivio: biblioteche di ente locale tra presente e futuro.  (Biblioteche pubbliche).  Biblioteche oggi, 28, n. 5 (2010), p. 21-34
BLC Biblio RIV

Agostini Nerio. La gestione delle risorse professionali nelle biblioteche pubbliche, Biblioteche oggi, n. 7 (2006), p. 7-19 http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060700701.pdf

Bandirali, Elena, Misurare l'impatto sociale del servizio di biblioteca: il quadro di riferimento internazionale e l'analisi di un caso locale.  (Valutazione).  Biblioteche oggi, 28 (2010), n. 2, p. 35-43: ill.
BLC Biblio RIV

Centralità del servizio : la customer satisfaction nelle biblioteche : atti del convegno, 9 maggio 2006 / a cura di Sandro Apis e Anna Maria Della Fornace. - Roma : Associazione italiana biblioteche, Sezione Marche, 2007. - 116 p.
BLC Biblio 025.5 CEN

Chmielewski C., Peruzzi Marcella. Valutare l'impatto delle biblioteche, Biblioteche oggi, vol. XXIX , n. 1 (2011), p. 19-28
BLC Biblio RIV

Contino Ugo- Fava Ilaria, Strategie di analisi quantitativa in biblioteca, Biblioteche oggi, vol. XXIX , n. 7 (2011), p. 11-17
BLC Biblio RIV

Cooperare in biblioteca: esempi e prospettive: atti della VIII Giornata delle biblioteche del Veneto, Treviso, Biblioteca del Seminario vescovile, 24 novembre 2006.  [Venezia]: Regione del Veneto, 2007.  174 p.: ill.
    Cont. Presentazione (Leonardo Muraro, Fabio Gava, Stefano Chioatto, Francesca Ghersetti), p. 5-15.  Prima sessione: Politiche e strumenti di cooperazione, presiede Fausta Bressani (Marzio Favero, Esperienze di cooperazione del Centro servizi biblioteche della Provincia di Treviso, p. 19-27.  Giulio Negretto, Valutare i servizi bibliotecari: esempi e problemi, p. 29-30.  Stefano Parise – Pieraldo Lietti, Biblioteche e impatto economico: un metodo di calcolo del valore del servizio di prestito, p. 31-41.  Alessandro Agustoni, Le pratiche di misurazione e la programmazione su scala sistemica: la carta dei servizi ed i regolamenti delle biblioteche del Sistema Vimercatese, p. 43-57.  Thierry Giappiconi, Politiche pubbliche e valutazione delle biblioteche: metodo e progetti nella biblioteca di Fresnes, p. 61-71.
Seguono la seconda e la terza sessione.

Dal Porto, Susanna – Bolelli Gallevi, Stefano. La lettera dei biblioatipici.  Bibelot, 11 (2005), n. 3, p. 6-7
    Sui problemi di chi lavora in biblioteca con contratti precari.  Vedi anche, nello stesso fascicolo, Gestire il lavoro atipico, tra diritti e tutele: la Sezione Toscana dell'AIB ha tenuto il primo corso per dirigenti di biblioteca sul tema dell'esternalizzazione dei servizi, p. 4    
BLC Biblio RIV

Di Domenico Giovanni. Biblioteconomia e culture organizzative : la gestione responsabile della biblioteca. - Milano : Editrice Bibliografica, c2009. - 181 p. ; 21 cm. - (Bibliografia e biblioteconomia ;  89)
BLC Biblio 025.1 DID

Di Domenico Giovanni. La biblioteca per progetti : metodologia e applicazioni del project management in ambito biblioteconomico / Giovanni Di Domenico. - Milano : Bibliografica, c2006. - 194 p. ; 21 cm. - ( Bibliografia e biblioteconomia ;  76). - ISBN     8870756394
BLC Biblio 025.1 DID

Di Domenico, Giovanni. Perché un'economia della biblioteca?: un campo interdisciplinare che riguarda aspetti fondamentali dell'analisi, della valutazione e del management dei servizi bibliotecari.  (Convegno Stelline 2010).  Biblioteche oggi, 28 (2010), n. 4, p. 7-15
    Relazione al convegno "Verso un'economia della biblioteca: finanziamenti, programmazione e valorizzazione in tempo di crisi", Milano, 11-12 marzo 2010
BLC Biblio RIV

Di Domenico, Giovanni.  Note sulla valutazione d'impatto delle biblioteche.  Culture del testo e del documento, n. 24 (set.-dic. 2007), p. 91-104
BLC Biblio RIV

Di Domenico, Giovanni. Il servizio bibliotecario personalizzato nella rilevazione della qualità percepita dagli utenti,  Biblioteche oggi, 2006, n. 5, p. 41-47
BLC Biblio RIV

Fund raising per le biblioteche italiane : opportunità ed esperienze / a cura di Giovanni Di Domenico. - Roma : Associazione italiana biblioteche, 2008. - 181 p.
BLC Biblio 025.11 FUN

Galluzzi, Anna.  Biblioteche per la città: nuove prospettive di un servizio pubblico.  Roma: Carocci, 2009.  178 p.  (Beni culturali; 34).  ISBN 978-88-430-4888-5
BLC Biblio 027.4 GAL

Galluzzi, Anna.  Gli idea stores dieci anni dopo,  Biblioteche oggi, 29 (2011), n. 1, p. 7-17
BLC BIblio RIV

Giornate delle biblioteche del Veneto <9. ; 2007 ; Abano Terme>.  Misurare e valutare: per una politica bibliotecaria delle autonomie : atti della 9. Giornata delle biblioteche del Veneto, Abano Terme, 29 giugno 2007. - Venezia : Regione del Veneto, c2008. - 149 p., anche  ; 21 cm.  
BLC Biblio 025.5 GIO

Marangon, Martino.  La biblioteca pubblica spiegata a un manager,  L'amministrazione italiana, 61 (2006), n. 7/8, p. 1034-1036

Olivo Stefano, La gestione delle biblioteche in Italia : sviluppo e prospettive dei un servizio pubblico locale. - Cargeghe : Editoriale Documenta, 2010. - 324 p. ; 21 cm. (Bibliographica ;  1)
BLC Biblio 025.197 409 45 OLI

Ponzani, Vittorio.  Il fund raising nelle biblioteche italiane tra occasionalità e buone pratiche.  In: Rapporto sulle biblioteche italiane 2009-2010 / a cura di Vittorio Ponzani ; direzione scientifica di Giovanni Solimine. - Roma : Associazione italiana biblioteche, 2010, p. 16-36
BLC: BIBLIO 027.045 RAP        

Qualità e oltre: cosa valgono le biblioteche e i centri di documentazione : atti del 9. workshop : Bari, 16-17 giugno 2006 / a cura di Maria Antonietta Abenante. - Bari : Centro stampa Biblioteca, 2006. - 234 p. ; 30 cm. ((TIt. della cop.- In cop.: Consiglio regionale della Puglia, Biblioteca multimediale & centro di documentazione Teca del Mediterraneo.

Ruocco Ilario, I consorzi tra enti locali per la gestione dei servizi bibliotecari : caratteri della normativa e analisi di esperienze : tesi di diploma / del candidato Ilario Ruocco ; relatori Attilio De Luca, Luca Bellingeri ; correlatore Giovanni Solimine. - [Roma : s. n., 2007]. - p. ; 30 cm.
BLC Biblio 025.197 409 45 RUO

Salarelli Alberto. La bilioteca pubblica e le contraddizioni della modernità, Biblioteche oggi, v. 29, n. 3 (apr. 2011), p. 20-27
BLC Biblio RIV

Severino, Fabio – Minnella, Fabrizio.  Il mercato dell'outsourcing nella gestione dei fondi documentari.  Bollettino AIB, 48 (2008), n. 2/3, p. 159-170
BLC Biblio RIV

Traniello Paolo. L'eclissi delle biblioteche nel dibattito politico italiano, La fabbrica del libro, vol. 17, n. 1 (2011), p. 27-33
http://www.fondazionemondadori.it/cms/culturaeditoriale/536/2011-1

Turi, Valentina.  L'outsourcing e la distribuzione delle informazioni: esternalizzazione dei servizi documentali, best practices e document management solution con Firedoc.  (In-formazione. Competenze e professioni emergenti).  AIDA informazioni, 25 (2007), n. 1/2, p. 129-133
    Le edizioni di Conference & Demo Point di OMAT e di InfoManagement, manifestazioni di riferimento in Italia per la gestione elettronica di documenti, contenuti e processi per il governo dell'impresa, Roma, 25-26 ottobre e 7-8 novembre 2006
BLC Biblio RIV

Veloce, Valeria – Stefanini, Gianni.  Ripensare il profilo di comunità: la biblioteca scommette sul "dialogo": centralità del territorio, nuove strategie e tecniche di analisi.  (Biblioteche pubbliche).  Biblioteche oggi, 26 (2008), n. 8, p. 23-30
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080802301.pdf

Ventura, Roberto.  La valutazione della biblioteca pubblica: problematiche e strumenti di misurazione dell'impatto culturale, sociale ed economico.  Bollettino AIB, 47 (2007), n. 3, p. 291-327
BLC Biblio RIV

Verso un'economia della biblioteca : finanziamenti, programmazione e valorizzazione in tempo di crisi / a cura di Massimo Belotti. - Milano : Editrice Bibliografica, c2011. - 387 p. ; 24 cm. ((In testa al front.: Provincia di Milano, Comune di Milano, Biblioteche oggi. - Atti del convegno tenuto a Milano l'11-12 marzo 2010. - (Il cantiere biblioteca ;  24) - ISBN 9788870756975
BLC Biblio 025.197 VER

I workshop di Teca: 8 focus per le biblioteche / a cura di Waldemaro Morgese e Maria A. Abenante.  Roma: Associazione italiana biblioteche, 2010.  379 p.  ISBN 978-88-7812-205-5
    Contiene: Organizzazione (Giorgio Lotto, L'autonomia istituzionale: il modello della istituzione culturale, p. 175-179.  Francesco Manfredi, La nuova frontiera delle sponsorizzazioni sociali: un beneficio per la cultura, p. 181-187.  Elisa Zoppei, L'adozione di biblioteche: le problematiche generali e una esperienza in corso, p. 189-199.  Annamaria Angiuli, Nuove forme di gestione dei servizi culturali: le problematiche giuridiche, p. 201-207.  Michele Santoro, Le risorse umane nell'azienda biblioteca: percorsi di sviluppo e modelli organizzativi, p. 209-214).  

Anna Galluzzi, La valutazione dei servizi in era digitale, p. 259-263.  Giovanni Di Domenico, Note sulla valutazione d'impatto delle biblioteche, p. 265-271.  Antonio Lovecchio, Il CAF (Common Assessment Framework): uno strumento di autovalutazione anche per le biblioteche pubbliche, p. 273-280.  Alessandro Sardelli, Andare oltre la qualità, come metodo e fantasia, p. 281-285.  Roberto Ventura, La valutazione economica della biblioteca: dalla legittimazione alla redditività: il ROI (Return On Investment), p. 287-303). Rec. di Piero Cavaleri in Biblioteche oggi, 28 (2010), n. 8, p. 76-78
BLC Biblio 020 WOR


Normativa

Agostini, Nerio.  Un percorso difficile per una convivenza possibile: diritto d'autore e libertà di accesso alla conoscenza nella biblioteca pubblica.  (I diritti della biblioteca),  Biblioteche oggi, 26 (2008), n. 6, p. 3-10
    Relazione al convegno "I diritti della biblioteca", Milano, 6-7 marzo 2008
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080600301.pdf

Agostini, Nerio.  Performance e valutazione dopo il decreto Brunetta.  (Contributi),  AIB notizie, 22 (2010), n. 3, p. 20
    Gli effetti del d.lgs. n. 150/2009
http://www.aib.it/aib/editoria/n22/0316.htm3

Bellingeri, Luca.  Legislazione regionale.  In: Rapporto sulle biblioteche italiane 2007-2008 / a cura di Vittorio Ponzani ; direzione scientifica di Giovanni Solimine. - Roma : Associazione italiana biblioteche, 2009, p. 15-17
BLC: BIBLIO 027.045 RAP

Bonfiglio Dosio, Giorgetta.  Strumenti per la gestione degli archivi comunali, Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza", 80 (2006), n. 11, p. 1464-1469

Il codice delle biblioteche / [a cura di] Dario D'Alessandro. - Nuova ed. ampliata e aggiornata. - Milano : Bibliografica, 2007. - XII, 741 p. ; 25 cm     
BLC Biblio 344.450 92 ITA

Diritto e tecnologie digitali per la valorizzazione e l'accessibilità delle conoscenze : relazioni e saggi a margine di un convegno / a cura di Andrea Maggipinto e Giovanni d'Ammassa.  Milano : Nyberg, 2009.  117 p.  (Quaderni di DANTe ;  1)

Liguria.  Legge regionale 31 ottobre 2006, n. 33: Testo unico in materia di cultura.  "Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 3. serie speciale", 148, n. 4 (3 feb. 2007)
    Vedi anche la Legge regionale 29 maggio 2007, n. 19: Modifiche alla legge regionale 31 ottobre 2006, n. 33 (testo unico in materia di cultura).  "Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 3. serie speciale", 148, n. 27 (21 lug. 2007)

Toscana. Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali. Legge regionale n. 21 del 25/02/2010.

Tutti i documenti  sono disponibili in biblioteca per il prestito o la consultazione.
È inoltre disponibile il servizio di prestito interbibliotecario e invio di copie di documenti.
Le copie si inviano nel rispetto della legislazione sul diritto d'autore (solo per uso personale, nei limiti del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico).
Le richieste possono essere inoltrate per fax e posta elettronica.
Il servizio è riservato alle biblioteche e agli utenti iscritti alla biblioteca.
 

Aggiornato al: Article ID: 1176872