Le capre felici di Diamante
Le capre felici di Diamante
Beneficiario: Diamante Santini (pagina Facebook di Ninfe di Bosco) - Pistoia
Programma di sviluppo rurale (Psr) Feasr 2014-2022. Pacchetto Giovani 2015:
- investimenti in aziende agricole in cui si insedia un giovane agricoltore (misura 4.1.2)
- incentivare il ricorso alle energie rinnovabili nelle aziende agricole (misura 4.1.5)
- aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori (misura 6.1)
- diversificazione delle aziende agricole (misura 6.4.1)
Importo: contributo erogato, comprensivo di premio, 175.086,00 euro
Durata: 2015 - 2019
Il progetto
La storia di Diamante Santini parla di amore, sostenibilità e territorio. Grazie al cofinanziamento del Psr Feasr Toscana 2014-2022, la giovane studentessa di archeologia è riuscita a trasformare un paio di stalle abbandonate nel pistoiese in un’azienda agricola di successo, dove porta avanti la sua missione con coraggio e passione. Un percorso di formazione e sostegno per supportare una ragazza che del suo amore per gli animali ha fatto un progetto rivoluzionario, che coinvolge tutti i visitatori, cittadini e turisti della Valle di Cireglio.
Diamante fonda Ninfe di Bosco durante il suo primo anno di università, nel 2016. In questo periodo, la ragazza si rivolge al Psr Toscana per formarsi: partecipa a corsi di formazione e, stando al fianco dei pastori della zona, impara i segreti del mestiere. Forte di questa formazione, usa il Pacchetto Giovani per ampliare la sua produzione e, scardinando una tradizione che vede il pecorino come protagonista indiscusso della zona, avvia un allevamento caprino con caseificio annesso.
L’azienda vende i suoi prodotti a km0 e dedica molta attenzione al benessere degli animali. I capretti sono allattati solo dalle loro mamme, con cui crescono e si divertono. Nei periodi di asciutta, l’azienda vende solo formaggio stagionato per rispettare il ciclo naturale degli animali.
Con il cofinanziamento del Psr Feasr Toscana 2014-2022, Diamante è riuscita a realizzare anche un altro sogno: recuperare delle stalle abbandonate da oltre 40 anni per riconvertirle in una fattoria didattica aperta al pubblico e iniziare a costruire un agriturismo per accogliere i suoi clienti, dando nuova vita alle risorse di questa splendida zona.
Risultati
Diamante è riuscita a diversificare la produzione rafforzando anche la sua presenza sul territorio. Il risultato è un prodotto finale di qualità, innovativo e capace di distinguersi sul mercato.
Il finanziamento è stato destinato anche alla realizzazione di una fattoria didattica e di un agriturismo, e per la promozione dei prodotti tramite i social media.
Grazie al successo riscontrato e alla determinazione di Diamante, oggi Ninfe di Bosco fa parte di Caseifici agricoli e Agricamper: questi movimenti consentono all’azienda di raggiungere più clienti pur rispettando il principio del km 0.
Questi risultati hanno permesso a Diamante di:
- destagionalizzare il reddito in base ai cicli naturali degli animali
- estendere la sua rete commerciale
- offrire un punto di riferimento per gli amanti degli animali e i turisti della zona
- continuare a fidelizzare i clienti
- aumentare i profitti della sua azienda
Per maggiori informazioni: misure del Psr Feasr 2014-2022 Toscana
https://www.youtube.com/embed/pF6KF7gUjMw
Parole chiave: Pacchetto giovani, investimenti, agriturismo, fattoria didattica, competitività, innovazione, allevamento